inviata in redazione – Cari deputati e senatori che avete detto sì alla riforma, e soprattutto caro Matteo Renzi, innanzitutto mi complimento vivamente con coloro che tra di voi hanno ideato questa diabolica strategia: prima avete utilizzato il piano delle 100mila assunzioni come cavallo di Troia per far approvare il vostro abominevole DDL “BuonaScuola”, e …
Continua a leggere
Il Ministero ha dato avvio, trasmettendo ai sindacati la tabella provvisoria delle probabili immissioni in ruolo della fase 0, alla complessa operazione delle immissioni in ruolo.
Continua a leggere
La maternità facoltativa (congedo parentale) potrà essere fruita, anche ad ore, entro i 12 anni del bambino. Introdotti anche 3 mesi di congedo retribuito per le donne vittime di violenza di genere e inserite in percorsi di protezione debitamente certificati
Continua a leggere
Le ferie costituiscono un diritto irrinunciabile e devono essere fruite durante l’anno scolastico, compatibilmente con le esigenze di servizio e tenuto conto delle richieste di ogni singolo dipendente. Nella scheda della Uil Scuola il dettaglio su durata, periodo di fruizione, ferie non godute, interruzione per motivi di servizio, per motivi di salute, trattamento economico.
Continua a leggere
Momenti di tensione alla Festa del Pd a Roma: mentre alcuni insegnanti protestavano civilmente e pacificamente, sono stati pesantemente attaccati da alcuni sostenitori renziani e infine allontanati dalla sorveglianza. Ecco la nostra intervista aPatrizia Compagnucci, docente precaria presente alla manifestazione.
Continua a leggere
Le assunzioni 2015 hanno una doppia faccia. Come ogni anno, la sede assegnata sarà provvisoria, ma questa volta ad essere provvisoria potrebbe essere pure la provincia. Previsto infatti per l’a.s. 2016/17 un piano straordinario di mobilità che vede coinvolti anche i docenti oggi già assunti a tempo indeterminato.
Continua a leggere
Escluso dal piano assunzione della Buona scuola, ignorato dai sindacati, ma i docenti appartenenti al personale educativo non demordono e andranno fino in fondo per ottenere gli stessi diritti dei docenti della primaria.
Continua a leggere
Anief – Altro che “Buona Scuola”: ogni giorno che passa, dagli oltre 200 commi del disegno di legge n. 1934 approvato al Senato la scorsa settimana, spuntano incongruenze, norme illegittime e orientate al risparmio.
Continua a leggere
Sulla nuova istituzione del Comitato per la valutazione dei docenti è necessario fare chiarezza, visto che anche i relatori del maxiemendamento sulla riforma della scuola non hanno le idee troppo chiare.
Continua a leggere
Giovedì 2 luglio, in Commissione Cultura, cassate tutte le richiese di modifica. Approvato a maggioranza, il mandato alla relatrice Maria Coscia (Pd) a riferire in Aula, a partire dal prossimo 7 luglio.
Continua a leggere