31 marzo 2009 – red
Scheda di sintesi dello Snals Venezia sulla costituzione degli organici nella scuola primaria con tempo “normale”.
CLASSI A TEMPO NORMALE
Per le classi prime dell’a.s. 2009/2010, il tempo scuola può essere di 24 ore, 27 ore e 30 ore.
L’ organico complessivo è comunque assegnato in ragione di 27 ore settimanali per classe.
E cioè: si moltiplica il numero delle classi per 27 e si divide il risultato per 22, che è l’orario contrattuale di insegnamento di ciascun docente.
Eventuali economie derivanti dalla scelta da parte delle famiglie del modello orario di 24 ore settimanali o dalla mancata effettuazione dell’intero orario da parte del docente della classe, per effetto dell’ impiego del docente di religione e/o del docente specialista di lingua inglese, nonché da eventuali risorse di organico reperibili a livello regionale, concorrono ad ampliare l’offerta formativa della scuola fino a 30 ore.
Le classi successive alla prima continuano a funzionare, dall’a.s. 2009/2010 e fino alla graduale messa a regime del predetto modello, secondo gli orari attualmente previsti di 27 e 30 ore settimanali.
L’ organico è comunque fissata sulla base di 30 ore settimanali per classe e si calcola moltiplicando il numero delle classi interessate per 30 e dividendo il risultato per 22 .
Le economie derivanti dalla scelta da parte delle famiglie del modello orario di 24 ore settimanali nelle classi prime o dalla mancata effettuazione dell’intero orario da parte del docente della classe, per effetto dell’ impiego del docente di religione e/o del docente specialista di lingua inglese, nonché da eventuali risorse di organico disponibili a livello regionale, concorrono prioritariamente ad assicurare il tempo mensa per le classi organizzate con rientri pomeridiani e, successivamente, per programmare e organizzare le attività educative e didattiche in base al piano dell’offerta formativa.
Anche nella scuola primaria ci saranno gli “spezzoni orario”, che, unitamente alle ore residuate dalla costituzione di altri posti e attività (compresi quelli dell’insegnamento dell’inglese), contribuiscono alla formazione di posti interi nell’ambito della stessa istituzione scolastica.
Una volta effettuata tale operazione, se a livello di istituzione scolastica residuino almeno 12 ore, le stesse sono “arrotondate” a posto intero.
Nel caso che le ore residuate siano inferiori a 12, le stesse rimangono disponibili nell’organico di istituto.