Ciao a tutti,
qualcuno mi può dare spiegazioni più precise per quanto riguarda la riforma dei licei. A me interessa sopratutto il liceo linguistico. E’ possibile che l’orario cambia nei primi 2 anni da 34 previste ore settimanali a solo 27 ? Si diceva che latino diventa obbligatorio nei licei, ma nel linguistico sembra che sia previsto per solo 2 anni?? Cosa sapete voi ? Mi interessa non solo per me come insegnante, ma sopratutto per mia figlia che a settembre inizierà il liceo linguistico. Nel anno 2010 sarà perciò al secondo anno e sarà coinvolta. Abbiamo scelto il liceo linguistico perchè sembrava completo (lingue, latino, matem., scienze). Adesso tutte queste condizioni non sembrano più essere garantite. Come si dovrebbero comportare gli alunni che iniziano quest’anno il liceo? Abbiamo fatto una domanda al liceo classico con Inglese 5 anni ma hanno risposto che ormai quell’ corso era completo. Nesssuno può più essere inserito. Questo penalizza gli studenti che volevano iscriversi ad un liceo linguistico, come ancora pubblicizzato a febbraio.
Poi dicono che volevano adeguare i licei italiani a quelle europee. Questo però non è cosi, perche in Germania per esempio esistono nel liceo linguistico 34 ore settimanali, incluso il latino!
Vi sarei molto grata se mi potreste inviare più informazioni in merito.
Ciao
Angelika Frank/lettrice tedesco