Per una corretta compilazione delle domande, “La Tecnica della Scuola” ha predisposto, attraverso l’opera dell’avvocato Dino Caudullo, una guida molto utile, fruibile nell’ultimo giornale cartaceo acquistabile anche on line. L’Ufficio consulenza della casa editrice ha risposto anche alle domande formulate dai lettori. Le risposte da 1 a 100 . Aggiornamento: 5 maggio |
Grande successo per il nostro servizio di consulenza per l’aggiornamento delle domande delle graduatorie permanenti. Tantissime le mail giunte in redazione per dubbi e chiarimenti per la compilazione dei moduli.
Le risposte da 1 a 100 101) Sono una docente, già presente nell’elenco delle GaE scuola primaria e infanzia; siccome sono immatricolata al Tfa di sostegno per l’anno accademico 2013/2014, vorrei chiedervi se e come, posso inserire il titolo di sostegno con riserva. Altrimenti una volta conseguito, quando potrò farlo valere? (T.S.)
102) L’Ecdl è stato un titolo valutabile nelle graduatorie per docenti sia ad esaurimento che d’istituto nel triennio 2011-2014. Da una breve ricerca su internet mi pare di si mi chiarite le idee? Quest’ anno posso inserirla in terza fascia sono diplomata magistrale e laureata in lettere moderne (V.P)
A nostro avviso l’Ecdl non rientra in alcuna delle tipologie di titoli considerate valutabili detta tabella allegata al decreto.
103) Sono iscritta nella terza fascia delle graduatorie ad esaurimento e nel compilare la domanda non riesco a capire dove posso inserire il Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale di durata annuale 500 ore-20 Cfu. Per caso va inserito nella sezione F2 al punto C8? Vale un punto? (M)
Ai sensi del punto C8 della tabella di valutazione titoli, per ogni attestato di frequenza di corsi di perfezionamento universitario (Si valutano solo i titoli rilasciati da Università statali e non statali legalmente riconosciute nonché da consorzi universitari) di durata annuale, con esame finale, coerente con gli insegnamenti ai quali si riferisce la graduatoria viene attribuito un punto. Se il titolo in suo possesso risponde a dette caratteristiche va inserito nella sezione F2 al punto C8 del modulo di domanda.
104) Sono inserita nella graduatoria ad esaurimento dal 2000 sia per la scuola superiore secondaria che per la primaria e infanzia. Nel 2013 ho ottenuto l’invalidità civile e a dicembre ho ottenuto l’invalidità per essere inserita nelle liste speciali per la legge 68. A tutt’oggi, però non mi sono ancora iscritta perché a settembre ho ricominciato a lavorare avendo stipulato un contratto fino al 30 giugno 2014 per sette ore settimanali; il trattamento economico è pari ai 7/18 di euro 20973,22 annui lordi. Subito dopo avere preso servizio, il patronato a cui mi sono rivolta, ha comunicato all’Inps l’inizio dell’attività lavorativa con il modello DS-56bis COD.SR04 : Dichiarazione di permanenza delle condizioni per il diritto alla riscossione dell’indennità di disoccupazione. Nonostante l’Inps abbia sospeso l’indennità di disoccupazione il patronato sostiene che conservo ancora lo stato di disoccupazione poiché per l’anno in corso non supererei il reddito lordo di 8.000,00 euro ( invece, l’Inps e il Centro per l’impiego non mi hanno saputo dare una risposta certa). Secondo il suo parere conservo lo stato di disoccupazione? Ho diritto all’iscrizione nelle liste speciali delle categorie protette? Se si, sulla base di quale normativa? A luglio le graduatorie saranno riaperte per l’aggiornamento della riserva dei posti come gli anni precedenti? (M.R)
Considerato che ai sensi del D.L.vo del 21/4/2000 n.181, si perde lo stato di disoccupazione anche nel caso di accettazione di un’offerta di lavoro di durata superiore ad otto mesi, a mio parere nel suo caso lei non può considerarsi disoccupata ai fini dell’iscrizione nelle liste del collocamento obbligatorio. Qualora intenda usufruire sin d’ora del diritto alla riserva nelle GaE, dovrebbe dimettersi dalla supplenza, ed iscriversi nelle liste del collocamento obbligatorio di cui alla legge n. 68/99 in tempo utile prima di presentare la domanda di aggiornamento delle GaE. Considerato inoltre che è in corso l’aggiornamento delle graduatorie, anche al fine di richiedere il riconoscimento della riserva, sembra difficile che a luglio venga riaperta un’apposita finestra allo stesso scopo.
105) Sono laureata in Scienze dell’educazione dal 2007 e con tale titolo svolgo attività di educatore professionale con partita iva in un istituto secondario superiore per conto della Provincia di Bari. Nel 2000 ho tuttavia conseguito anche il diploma di liceo psicopedagogico, che adesso pare sia abilitante. Non essendomi mai iscritta a nessuna graduatoria mi chiedevo se per farlo devo attendere che escano le graduatorie di istituto o devo prima iscrivermi nelle graduatorie di terza fascia? e se si quando? Inoltre volevo capire se la mia esperienza lavorativa di educatore viene riconosciuta a tal fine. (A)
Con i titoli in suo possesso potrà chiedere l’inserimento nelle graduatorie di istituto che dovrebbero essere aggiornate tra maggio e giugno prossimi; in quell’occasione potrà richiedere la valutazione del servizio di educatore prestato.
106) Vorrei sapere, gentilmente, sedevo presentare il MOD 1 (cartaceo) in provveditorato. Grazie mille (C.C)
L’invio del modello va effettuato solo con modalità web tramite il servizio istanze on line del sito internet del Miur.
107) Sono in possesso dell’abilitazione per l’insegnamento nella Scuola Primaria (superamento concorso del 2000); già inclusa nella graduatoria permanente nelle graduatorie del 2000/01, non avendo prodotto domanda di aggiornamento sono stata esclusa dalle graduatorie. Posso produrre istanza di inserimento/aggiornamento ai sensi del D.M. 1° aprile 2014 n. 235. Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo, valevoli per il triennio scolastico 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017, ed in considerazione delle determinazioni del Giudice del Lavoro di Treviso ordinanza, con le quali si sancisce che “il non aver presentato tempestiva domanda di aggiornamento” non pregiudica il diritto al reinserimento nelle graduatorie”. (G.P)
Considerato che il D.M. 235 non prevede il reinserimento o nuovi inserimenti, alla luce del precedente giurisprudenziale da lei citato le consigliamo di presentare domanda con modello cartaceo e successivamente rivolgersi al giudice del lavoro per rivendicare il diritto al reinserimento in GaE.
108) Sono un supplente con pochi punti (23) educatore professionale, mi potreste consigliare dove rivolgere la scelta dell’aggiornamento in graduatoria (ovvero in quali province) per sperare nel ruolo (per tempo indeterminato) e per supplenze (tempo determinato). (C)
Purtroppo non siamo in grado di fornire una risposta al suo quesito, le consigliamo però di consultare i servizi offerti da diversi siti specializzati in ordine alle provincie con graduatorie esaurite o per verificare la consistenza delle graduatorie stesse al fine di fare una scelta più ponderata.
109) Sono iscritta in GaE dal 2000 e ho trovato difficoltà ad inserire il servizio dell’anno in corso. Ho un contratto che va dal 04/09/2013 al 31/8/2014, ma queste date non le accetta. Che data scrivere? È vero che l’anzianità d’iscrizione a parità di punteggio non dà diritto di precedenza? (M.M)
Può inserire come termine finale del servizio di cui chiede la valutazione una data non successiva alla data di inoltro della domanda, e comunque non successiva al 10 maggio. A parità di punteggio, precede il candidato con maggiore anzianità d’ iscrizione in graduatoria.
110) Sono insegnante di scuola d’infanzia di ruolo un comune capoluogo (contratto enti locali), nell’ultimo triennio ho lavorato per due anni scolastici presso una scuola d’infanzia comunale, l’ultimo anno scolastico, ossia quello 2013/2014, sono stata spostata per mobilità interna presso la biblioteca, mantenendo la mansione di insegnante di scuola d’infanzia. Avverso tale decisione ho presentato ricorso al giudice del lavoro in quanto la mia mobilità interna non è avvenuta né a seguito di inabilità alla mansione per motivi di salute nè a seguito di un procedimento disciplinare. I tempi della sentenza ovviamente sono lunghi. Pertanto chiedo: posso aggiornare la graduatoria permanente ad esaurimento per i posti di insegnante scuola d’infanzia statale, conteggiando il punteggio di tutti e tre gli ultimi anni scolastici visto che mantengo tutt’ora il profilo professionale di insegnante di scuola d’infanzia comunale, anche se nell’ultimo anno scolastico sono stata occupata in biblioteca invece che in una scuola d’infanzia? Tengo a precisare che ad oggi sono 12 ^ nella graduatoria permanente per le insegnanti statali nel mio capoluogo e perdere due punti, relativi all’ultimo anno scolastico, mi farebbe retrocedere di molti posti. (M.T)
Nelle GaE potrà richiedere la valutazione solo del servizio effettivo di insegnamento e non pure del servizio svolto presso la biblioteca comunale.
111) Sono un docente in servizio all’estero e precisamente nel Liceo Italiano Statale di Asmara. Porgo il seguente quesito con preghiera di risposta: E’ corretto inserire il servizio prestato nella suddetta Scuola nella funzione G2 della istanza on line. Difatti nella sezione G1 non è possibile inserire il servizio prestato ad Asmara in quanto la Scuola non ha un codice, non ha una provincia da inserire e quindi in questa funzione nessun servizio viene riconosciuto mentre nella funzione G2 è possibile inserire tutti i dati ma rimane il dubbio perché viene precisato che possono essere inseriti solo i servizi prestati in scuole di paesi dell’Unione Europea. Ringrazio sentitamente della risposta anche perché interessa tutti i miei colleghi di Asmara e Addis Abeba che al momento siamo in Italia per le vacanze Pasquali e indaffarati nella compilazione delle domande. Purtroppo, una volta rientrati in sede è molto difficoltoso connettersi ad Internet. Ci teniamo costantemente in contatto ma tutti abbiamo lo stesso problema (S.T)
L’art.2 comma 5 del D.M. prevede che I servizi prestati nelle scuole di ogni ordine e grado, statali o riconosciute, dei Paesi appartenenti all’Unione Europea, sono equiparati ai corrispondenti servizi prestati nelle scuole italiane, anche se prestati prima dell’ingresso dello Stato nell’Unione Europea. Il Bando non fa alcun cenno ai servizi prestati nei paesi extra Ue. Di contro la tabella di valutazione titoli precisa che il servizio d’insegnamento prestato su posti del contingente statale italiano all’estero, con atto di nomina del Ministero degli Affari Esteri, nonché nelle scuole dell’Unione Europea, riconosciute dagli ordinamenti comunitari, è equiparato al corrispondente servizio prestato in Italia. In effetti il modulo di domanda non consente l’inserimento del servizio da lei effettuato, sebbene a nostro parere lo stesso dovrebbe essere valutato se prestato su posti del contingente statale italiano all’estero, con atto di nomina del Ministero degli Affari Esteri. Ove possibile, sarebbe il caso di tentare l’inserimento nella sezione G1.
112) Sono inserita nella IV fascia a pieno titolo e in III fascia con T (ricorso pendente). Con il D.M. n. 53/2012 questa possibilità era data a tutti coloro che non cambiavano provincia. Con l’aggiornamento delle GAE posso chiedere il trasferimento senza perdere la T? Potete indicarmi cortesemente quale sezione dovrei compilare? (R)
Il Miur con la faq n.1614 ha chiarito che la sezione B, che nell`istanza si trova in coda a quella dei dati anagrafici e di recapito, prevede le seguenti voci: 1. Aggiornamento 2. Permanenza 3. Trasferimento 4. Conferma/scioglimento riserva (automaticamente impostata in presenza di inclusioni con riserva) L’aggiornamento può essere effettuato da solo o insieme al trasferimento o anche insieme alla conferma/scioglimento riserva. La permanenza può essere effettuata da sola o insieme al trasferimento o anche insieme alla conferma/scioglimento riserva. In caso di trasferimento in cui non sia contemporaneamente impostata né l’opzione aggiornamento né l’opzione permanenza, quest’ultima è implicita. Pertanto sarà possibile compilare le sole sezioni che non prevedono l’aggiornamento delle singole graduatorie. Nel caso in cui l’aspirante, andando avanti con la compilazione dell’istanza, si rendesse conto di dover modificare la selezione/le selezioni della sezione B deve utilizzare il tasto annulla e procedere nuovamente all’inserimento (questo in quanto ciascuna delle selezioni comporta l’abilitazione/disabilitazione di sezioni diverse del modello di domanda).
113) Sono un docente iscritto nelle GaE dal 2007. Nel 2009 grazie alla laurea in SFP (indirizzo primaria), conseguita presso l’Università di Firenze, ho sciolto la riserva nelle GaE per la scuola primaria e sono presente anche negli elenchi del sostegno e dell’inglese. Nel 2012 presso l’Università di Firenze ho conseguito anche la laurea in SFP (indirizzo infanzia) rientrando nella sessione straordinaria dell’a.a. 2010/2011. Grazie alla legge milleproroghe a luglio del 2012 ho potuto inserirmi anche nelle GaE per la scuola dell’infanzia e nell’elenco del sostegno infanzia in IV fascia aggiuntiva. Ho sempre lavorato nella scuola primaria e nel prossimo aggiornamento delle GaE vorrei inserire la mia laurea in SFP (indirizzo infanzia) nella graduatoria della scuola primaria e il mio dubbio è il seguente: nell’allegato 2 al D.M. n. 235 del 1° aprile 2014 (Titoli III fascia) devo considerare per questo titolo l’opzione C2 oppure l’opzione C9? (D)
La nota 12 della Tabella di valutazione precisa, quanto al punto C9 che tale titolo (la laurea in Sfp) si valuta punti 6 qualora non sia già stato valutato come titolo di accesso. In alternativa alla predetta ipotesi la laurea in Sfp viene valutata (punti 3) in base al punto C2 della tabella. Nel suo caso, a nostro parere, nella graduatoria di scuola primaria la laurea in Sfp indirizzo infanzia va valutata ai sensi del punto C2.
114) Mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria indirizzo primaria nell’a.a. 2011/2012 con titolo di sostegno e quest’ anno 2013/2014 ho conseguito la laurea indirizzo infanzia. Ho superato il concorso e insegno in una scuola primaria parificata da due anni su posto di sostegno. Non essendo inserita in nessuna graduatoria, in quale potrò inserirmi e quando lo potrò fare ? (A.C)
Non essendo previsti nuovi inserimenti nelle GaE, potrà inserirsi nelle graduatorie di istituto che verranno aggiornate tra maggio e giugno prossimi.
115) Sono un insegnante iscritto in III fascia, siccome quest’anno ho ottenuto la 104 per mio nonno (parente di secondo grado) volevo chiedere se va inserita nella domanda di aggiornamento della graduatoria oppure solo per chi ha la 104 riferito a parenti di primo grado (figli, coniugi, genitori)? (S.C)
I destinatari dell’art. 33 comma 3 della legge 104 sono il coniuge ed i parenti ed affini entro il secondo grado: 1) parenti di primo grado: genitori e figli, 2) parenti di secondo grado: nonni, fratelli, sorelle, nipoti (figli dei figli), 3) affini di primo grado: suocero/a, nuora(moglie del figlio), genero(marito della figlia), 4) affini di secondo grado: cognato (fratello della moglie o del marito). Il modulo di domanda, così come congegnato, non sembrerebbe consentire l’inserimento dell’assistenza al parente di secondo grado, ma a nostro parere nel suo caso dovrebbe comunque compilare la sezione H4b
116) Tra le note relative alla sezione L si legge: la sezione deve essere tassativamente compilata da tutto il personale docente ed educativo che richieda, ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per il triennio 2014-2017 e delle relative assunzioni (e quindi da tutto il personale, ad eccezione delle categorie A e M, che compili la sezione H1 e/o la sezione H4 del presente modello), i benefici di cui alle leggi n. 68/99 e/o n. 104/92. Sto compilando la domanda per mia moglie e, avendo una figlia con disabilità certificata a norma della legge n. 104/92 art. 3 comma 3, compilo anche la sezione H4b, non compare la sezione L. Come devo procedere? (G.N)
La sezione L è riservata al personale che ha titolo ad usufruire dei benefici di cui alla legge n. 68/1999 ed alla legge n. 104/1992 per situazioni personali, in quanto esso stesso disabile ed iscritto nelle liste del collocamento obbligatorio per l’assunzione sui posti riservati. Nel suo caso, si tratta solo di compilare la sezione H4b ai fini del riconoscimento della priorità nella scelta della sede. METTI “MI PIACE” SULLA NOSTRA PAGINA FB PER SEGUIRE LE NOTIZIE DAL MONDO DELLA SCUOLA Le risposte del 24 aprile
117) Vorrei sapere cosa devo fare per insegnare, visto che ho il diploma di magistrale entro l anno 2001/2002. Specifico che non ho mai fatto nessun tipo di domanda o graduatorie (E.P.)
Tenuto conto del riconosciuto valore abilitante del titolo in suo possesso, all’atto dell’aggiornamento delle graduatorie di istituto (che avverrà tra maggio e giugno prossimi) potrà richiedere l’inserimento in II fascia. Per tentare di accedere sin d’ora alle GaE, può valutare la possibilità di aderire ad uno dei ricorsi collettivi che sindacati ed associazioni di categoria stanno promuovendo.
118) Mi sono laureata in lettere nel 2002,non sono abilitata per cui sono inserita nella graduatoria d’istituto in 3^ fascia, qualcuno sostiene che per l’ anno in cui ho conseguito la laurea potevo essere inserita nella GaE. E’ vero? (A)
Per essere inseriti nelle GaE era necessario il possesso dell’abilitazione all’insegnamento (titolo professionale ulteriore rispetto alla laurea); oggi in ogni caso non sono più possibili nuovi inserimenti nelle GaE.
119) Salve, devo aggiornare la mia posizione nelle GaE e mi sembra di capire che si debba specificare nuovamente il titolo di accesso. Se cosi fosse, sarebbero punti aggiuntivi per colmare la differenza di punteggio con le nuove inclusioni? Grazie. (E.L)
In sede di aggiornamento non è necessario specificare nuovamente il titolo di accesso. Il decreto consente comunque la possibilità di sostituire il titolo con cui si è ottenuto l’accesso in graduatoria con un nuovo titolo eventualmente conseguito al fine del miglioramento del punteggio complessivo (vedi sezione F1 del modulo di domanda).
120) Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Lingue straniere e Italiano L2 per le relazioni internazionali e interculturali presso l’università degli studi di Palermo. Nel 2010 ho conseguito la laurea specialistica in Comunicazione nell’impresa e nelle organizzazioni internazionali presso l’università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Inoltre possiedo due certificazioni linguistiche, in francese livello C2, in inglese il livello C1. Desidero sapere i due corsi di laurea sono abilitanti e se li posso utilizzare per le supplenze di circolo e di istituto e delle scuole secondarie di primo e secondo grado e in quali materie di insegnamento. Eventualmente in quale fascia rientro? Per le graduatorie ad esaurimento posso presentare domanda di inserimento? (E.L)
Il suo titolo di studio non è abilitante e per conseguire l’abilitazione occorre partecipare ai Tfa.Tra maggio e giugno prossimi verrà emanato il decreto per l’aggiornamento delle graduatorie di istituto, nelle quali potrà chiedere l’inserimento in III fascia.
121) Sono in possesso di un diploma magistrale dall’1/8/1990 rilasciato dall’ Istituto “A.Nobel”. legalmente riconosciuto che ha sede ad Agropoli (Salerno). Letto che il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è considerato abilitante dal Consiglio di Stato e con diritto di inserimento in seconda fascia delle GI. Scrivo per conoscere se e esatta l’informazione e posso quindi, passare da un modello di richiesta di terza fascia per gli anni 2011/2014 (modello A2) ad un inserimento di seconda fascia d’istituto. Tale apertura di aggiornamento è prevista per questo maggio 2014. Seconda domanda come posso io calcolare il mio servizio (P.L)
Il Consiglio di Stato ha recentemente chiarito che il titolo in questione, se conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ex lege. In teoria il Miur dovrebbe recepire detta pronuncia all’atto dell’aggiornamento delle graduatorie di istituto che avverrà tra maggio e giugno prossimi, consentendo l’inserimento in II fascia. Non essendo però ancora stato pubblicato il relativo decreto non le possiamo fornire alcuna indicazione pratica; lo stesso dicasi per la valutazione del suo servizio (può comunque fare un calcolo approssimativo utilizzando la tabella di valutazione titoli per le graduatorie di istituto allegata al bando dell’ultimo aggiornamento).
122) Salve sono inserita nelle graduatorie ad esaurimento in terza fascia come insegnante di scuola dell’infanzia. Negli anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013 ho lavorato presso una scuola dell’infanzia comunale (paritaria) di Bologna, vorrei sapere se devo barrare la casella della sezione H3, quella che fa riferimento alla dichiarazione di “aver prestato servizio senza demerito in altra amministrazione pubblica”. (M.M)
Si deve barrare la sezione H3 in quanto ha prestato servizio presso un istituto gestito da un ente locale.
123) Salve, svolgo 2 ore settimanali di inglese in una scuola dell’infanzia paritaria . Premettendo l’abilitazione all’insegnamento di lingua inglese con concorso scuola primaria del ’99, posso chiedere la valutazione del servizio ai fini della GaE primaria (ho letto la nota 31 del facsimile di domanda)? L’anno scorso invece, ho lavorato presso un semiconvitto convenzionato con il comune di Napoli in qualità di educatore di una classe quarta elementare. L’istituto è un ente morale e i contributi versati regolarmente. Posso dichiarare il servizio sempre ai fini della graduatoria scuola primaria ai sensi del D.M. n. 131/2007 nota 19? Grazie e spero che possiate risolvere il mio dilemma. (R.S.)
Le consigliamo di leggere il punto B3, lett.f.3 della Tabella di valutazione titoli, il quale specifica che il servizio prestato nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e in qualità di personale educativo è valutabile esclusivamente per le graduatorie relative a tali tipi di scuole o di attività. 124) Ho alcuni quesiti da porre in merito alla compilazione della domanda delle GaE. La sezione E0 deve essere redatta dagli aspiranti che, presenti negli elenchi prioritari degli anni scolastici indicati, abbiano prestato servizio, ovvero non abbiano affatto prestato servizio, avendo comunque titolo, ai sensi dell’art. 1 comma 4 della legge n. 167 del 24/11/2009 e delle disposizioni di cui all’allegato n. 7, all’attribuzione della valutazione dell’intero anno scolastico (12 punti).
125) Nell’aggiornamento della graduatoria oltre al titolo abilitante(laurea in scienze della formazione primaria) posso anche inserire come titolo culturale la laurea in scienze dell’educazione- indirizzo educatore professionale? Altresì ho frequentato corsi di perfezionamento di 1 punto di durata annuale, devo inserirlo nella sezione C.8 (M). La laurea in scienze dell’educazione può inserirla alla sezione F2 punto C1, mentre il corso di perfezionamento al punto C8.
126) Avendo iniziato la compilazione della domanda di aggiornamento nelle Istanze on line del Ministero Pubblica istruzione ed essendo andato nelle sezioni G1 e G2 per aggiornare i miei periodi di servizio, non trovo alla voce “Graduatoria Specifica” la classe di concorso di cui ho l’abilitazione e per la quale ha svolto il suddetto servizio, ossia la A019 (Discipline Giuridiche ed Economiche). In quale sezione devo inserire il mio periodo di servizio? (R.F)
La graduatoria o le graduatorie da aggiornare vanno indicate nella sezione C “Aggiornamento graduatorie e/o elenchi”. Una volta indicata la graduatoria nella sezione C, potrà inserire il relativo servizio nella sezione G. Le risposte del 28 aprile
127) Cercando di compilare la domanda di aggiornamento GaE ho cliccato su G1 e ho registrato a sistema i servizi prestati nella A043. Che cosa devo fare per confermare la permanenza nella A050 in cui non ho prestato servizi e quindi non ho titoli di servizio da aggiornare. (G.I)
Occorre indicarla nella sezione C1.
128) Nei giorni scorsi tra i dati anagrafici compariva la PEC, ora è sparita e non è possibile modificare i dati anagrafici e quindi reinserire la PEC. Che fare? (E.F)
Essendo stata eliminata dal modello la voce relativa alla Pec proceda senza reinserirla.
129) Ho un problema che riguarda la sezione H2 in particolare per quanto riguarda la preferenza R dei figli a carico. Una settimana fa lo spazio dedicato ad essa era inattivo. Ancora oggi, dopo la manutenzione del software risulta inattivo, non mi ci fa cliccare sopra. La cosa strana, però è che una settimana fa tale problema era condiviso anche da altri colleghi, ora invece agli altri colleghi il problema non persiste, a me ancora si. Lo spazio è ancora inattivo. Inoltre per quanto riguarda la preferenza Q( di aver prestato senza demerito almeno un anno in amministrazione pubblica) ancora la schermata mi da come campi obbligatori la richiesta dell’ atto, il numero atto ed ente. Sembra insomma essere rimasta la schermata vecchia. Cosa mi consiglia di fare? Ho provato più volte ma il problema persiste. (A)
Nell’ipotesi in cui l’opzione non dovesse sbloccarsi, in estrema ipotesi potrebbe effettuare dette dichiarazioni nella sezione M lett.i).
130) Vorrei sapere se l’abilitazione acquisita all’estero e riconosciuta dal Miur va inserita nella sezione F2 tipologia C3 oppure in C4 (se la inserisco in C4 non mi viene visualizzata nella domanda in formato PDF). Inoltre, vorrei sapere se il mio certificato di servizio prestato in un Liceo statale di un Paese membro dell’U.E. può essere asseverato presso un Ufficio giudiziario italiano. (E.T)
In effetti andrebbe inserito al punto C4. L’asseverazione può essere effettuata presso un ufficio giudiziario.
131) Ho un problema con l’inserimento del servizio. Tra le voci graduatorie vi sono indicate solo AAAA EEEE e pertanto non posso inserire il sevizio svolto nella scuola media. Nel mio caso si tratta di servizio non specifico in quanto l’aggiornamento è per il personale educativo. Non ho mai prestato servizio come educatore ma sono supplente a tempo determinato in quanto inserita nella terza fascia di istituto. Si tratta di un disservizio? (P.A)
Le note alla tabella di valutazione titoli precisa che il servizio prestato nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e in qualità di personale educativo è valutabile esclusivamente per le graduatorie relative a tali tipi di scuole o di attività; il servizio prestato nella scuola secondaria di primo e di secondo grado è valutabile esclusivamente per le graduatorie relativi a tali tipi di scuole.
132) Sto compilando la domanda di aggiornamento delle graduatorie, vorrei sapere:
1) I titoli dichiarati non vanno piu citati; 2) non serve inserire i due servizi contemporanei in quanto già un servizio dà il punteggio; 3) deve apparire la preferenza.
133) VI spiego la mia situazione :sono diplomata all’istituto magistrale e diplomata al liceo linguistico. Con il concorsone del 2000 ho vinto come educatrice scolastica nei convitti in Puglia. Purtroppo la mia ignoranza e ingenuitá scolastica mi hanno portato a questo punto. Superato il concorso ogni anno mandavo una lettera al Provveditorato per sapere a che punto fossi graduatoria e puntualmente mi arrivava una lettera con solito punteggio e posizione. Solo a partire dal 2006 il direttore coordinatore mi spiega in una lettera che la graduatoria permanente rimaneva tale e che dovevo aspettare 2007/2008 per inserirmi graduatoria provinciale. A quel punto mi sono rivolta ad un sindacalista purtroppo ha sbagliato ad indicare su domanda titolo d accesso e quindi ho dovuto aspettare 2009/2010 x entrare in 2ª fascia.A questo punto pensavo fosse finita invece 2011-2014 il sindacalista che mi ha compilato altra domanda non ha indicato PPPP e quindi risulto solo con AAAA e EEEE in terza fascia solo per il titolo d’accesso. A questo punto vi chiedo con tutto il cuore ho possibilità di inserirmi in graduatoria? Spero possiate aiutarmi. (L.C)
Purtroppo nel suo caso si tratterebbe di un nuovo inserimento nella graduatoria per il personale educativo, però il D.M. 235 non prevede detta possibilità.
134) Sono ferma alla sezione H2. Io ho sempre lavorato in una scuola paritaria, devo barrare il punto Q (una mia amica dice di sì, ma i sindacati anni fa non me l’hanno fatto barrare); per quanto riguarda il punto H devo solo barrare la casella e inserire il numero dei figli a carico vero senza indicare ente o altro? (E)
Il servizio nella scuola privata non è utile ai fini della preferenza Q, quindi nel suo caso non va segnata. Per i figli a carico è sufficiente indicarne solo il numero e barrare la casella. Le risposte del 2 maggio La logica con cui è realizzata l`applicazione è la stessa prevista dalla modulistica cartacea che prevede la presentazione del titolo solo se non precedentemente dichiarato o se il titolo è migliorativo rispetto a quello presente a sistema, per cui non appare anomalo quanto da lei segnalato. 136) Sono una docente abilitata all’insegnamento nella scuola d’infanzia e primaria con il concorso 1999. Ho conseguito la laurea in SFP-indirizzo primaria, vorrei sapere se mi conviene fare il cambio del titolo di accesso (quanti punti avrei?) e se devo inserire nella sezione F2 Altri titoli l’idoneità, e/o la laurea in SFP. Vorrei inoltre sapere se la laurea va inserita anche nella F2 della scuola di infanzia. (D) Se indicato quale titolo di accesso alla graduatoria, la tabella di valutazione titoli prevede che per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria con la laurea in scienze della formazione primaria, secondo lo specifico indirizzo, oltre al punteggio rapportato al voto conseguito, sono attribuiti ulteriori 30 punti. 137) Sono iscritta da anni nella graduatoria di esaurimento e in prima fascia delle graduatorie di istituto in diverse scuole superiori. Ho capito che sarò depennata dalla graduatoria di esaurimento se non faccio l’aggiornamento; se non rinnovo la graduatoria di istituto sarò anche depennata o messa in coda? (S) La regola del depennamento in caso di mancata conferma della permanenza in graduatoria è prevista solo per le graduatorie ad esaurimento. In ogni caso è bene leggere il nuovo decreto di aggiornamento delle graduatorie di istituto che si attende a breve. 138) Sono un’insegnante precaria che deve aggiornare la graduatoria ad esaurimento e desidererebbe cambiare provincia. nella mia classe di concorso in alcune province visto che la graduatoria di merito concorso 1999 era ormai esaurita si è proceduto alle immissioni in ruolo nell’anno 2012/2013 solo dalle graduatorie ad esaurimento. Nell’anno 2013/14 ad agosto visto che la graduatoria del nuovo concorso non era pronta si è proceduto alle immissioni in ruolo sempre dalle GaE ora volevo chiedere il vostro aiuto in quanto la legge dice che si deve procedere alle assunzioni attingendo al 50% dalle GaE e 50% dalle GM l’anno prossimo le assunzioni dovranno restituire i posti dati alle GaE visto che la graduatoria non era ancora pronta nel 2013 ? dovranno essere restituiti anche i posti del 2012 quando il nuovo concorso non esisteva e la graduatoria del vecchi era esaurita ? (RV) A nostro parere, considerato che deve procedersi alla compensazione mediante l’attribuzione della quota di posti non assegnata al concorso ordinario, dovendo rispettare la ripartizione del 50% prevista dalla legge, in occasione delle prossime immissioni in ruolo i posti da assegnare alla graduatoria del concorso dovrebbero essere incrementati. 139) Sono una precaria della scuola primaria e ho dei quesiti sull’aggiornamento della graduatoria permanente, di cui io faccio parte in 3 fascia per EEE e PPP: non riesco a inserire la posta elettronica certificata; Nella pagina di riepilogo dei dati di recapito viene visualizzato un solo indirizzo di posta elettronica: quello istituzionale se in possesso dell’aspirante, altrimenti quello personale comunicato a Polis. L’indirizzo di posta elettronica certificata non viene visualizzato perché in nessun caso, nel periodo di trasmissione e verifica delle istanze presentate, saranno spedite e-mail a tale indirizzo. L’indirizzo PEC è comunque registrato a sistema e sarà utilizzato nelle successive fasi del procedimento amministrativo che già ne prevedono l’impiego. 140) Destreggiandomi nella compilazione online dell’aggiornamento GaE mi sono, ahimè, arreso innanzi alla mancata previsione della mia Graduatoria, A019, da poter aggiornare, pur essendo la stessa non abolita. Mi sapete dire qualcosa in merito? E’ assurdo constatare tanta superficialità da parte di chi abbia realizzato il programma, senza neppur prevedere l’automatica assunzione dei dati già in possesso del Miur, relativi al servizio prestato, sì da evitare inutili e/o ipotetiche dichiarazioni mendaci. (F.G) Quando è arrivato alla compilazione della sezione G1 è già all’interno della classe di concorso A039. Nella prima schermata dovrebbe aver trovato l’indicazione delle classi di concorso in cui è inserito. Veda anche la FAQ del Miur n.1607. 141) Ho il diploma magistrale conseguito nell’anno 1999/2000. non ho mai presentato domanda in graduatoria ad esaurimento né in graduatoria di istituto. nel 2013 mi sono iscritto alla posta certificata.gov.it. ho provato ad iscrivermi ad istanze on line e istruzione.it ma non ci sono riuscito per non risulto nel sistema. vorrei sapere come posso iscrivermi per inoltrare la domanda e per successivamente inoltrare il corso. (R) Se ha intenzione di proporre ricorso, le consigliamo di presentare la domanda su modello cartaceo. 142) Salve sono inserita nelle graduatorie ad esaurimento in terza fascia come insegnante di scuola dell’infanzia. Quest’anno farò il trasferimento di provincia da Bologna a Milano sia per le graduatorie ad esaurimento sia per quelle di istituto. Non avendo la macchina per spostarmi ed essendo la provincia di Milano molto estesa, vorrei sapere cosa comporta il barrare nella sezione I la casella non richiede in riferimento alla dichiarazione ai fini delle supplenze. Spererei di lavorare grazie alle graduatorie di istituto dove sarà possibile indicare le scuole dove si vorrebbe lavorare. (M.M) Se barra la casella non richiede, non potrà ricevere alcuna convocazione per le supplenze annuali, ma sarà inserita nelle GaE solo ai fini dell’immissione in ruolo. 143) Sono un’insegnante abilitata della scuola superiore e dovrei aggiornare le Gae 2014/2017, ma non so dove inserire il punteggio per i diritti a scuola 2012/13 perché io ho accettato l’incarico e poi rinunciato in quanto non dava punteggio! Ora mi hanno detto che quel punteggio, in seguito riconosciuto, spetta anche a noi che abbiamo una rinuncia scritta! E’ vero? (A) Il personale docente ed educativo inserito negli elenchi prioritari compilati in base aiDD.MM. n. 82 e n.100 del 2009, n.68 e 80 del 2010 e n. 92 del 2011, ha diritto al riconoscimento della valutazione del servizio, o dell’attività prestata mediante la partecipazione a progetti regionali, per l’intero anno (mod. n.1 – sez. E0). Se era inserita negli elenchi prioritari il problema non si pone visto che il punteggio le spetterebbe a prescindere dallo svolgimento di servizio effettivo. 144) Sono un insegnate di geografia economica A069 non di ruolo nell’aggiornamento delle graduatorie nella scelta delle graduatorie da aggiornare nella tendina di scelta compaiono tutte le classi di concorso ad eccezione della A039 qualcuno sa dirmi il motivo e come di aggiorna la graduatoria. (A.V) Quando è arrivato alla compilazione della sezione G1 è già all’interno della classe di concorso A039. Nella prima schermata dovrebbe aver trovato l’indicazione delle classi di concorso in cui è inserito. Veda anche la Faq del Miur n.1607. 145) Premesso che sono inserito in 3° fascia per le classi a019 (Discipline giuridiche ed economiche) e A048 (Matematica Applicata) A nostro parere l’abilitazione in suo possesso non è valutabile, mentre il master dovrebbe essere considerato coerente con la classe A019. Le risposte del 5 maggio Che non valga come abilitazione non ci sono dubbi, è altrettanto indiscutibile che si tratta di una idoneità ad un concorso pubblico. L’importante è non confondere l’idoneità ad un pubblico concorso con l’idoneità o abilitazione all’insegnamento che è cosa ben diversa. 147) Mia moglie deve inserire la riserva n nella graduatoria ad esaurimento. Risulta iscritta nelle liste del collocamento obbligatorio dal dicembre 2013. Durante quest’anno scolastico è stata impegnata in supplenze brevi e saltuarie. Mi chiedo se all’atto della presentazione della domanda deve essere priva di contratto di lavoro o la titolarità di contratti di supplenze brevi è compatibile con l’iscrizione alle liste del collocamento obbligatorio? (A.R) A mente del D.lvo 21.04.2000 n.181, si perde lo stato di disoccupazione nel caso di accettazione di un’offerta di lavoro di durata superiore ad otto mesi. Sarebbe comunque opportuno, onde fugare ogni possibile dubbio, che l’interessato sia disoccupato all’atto della presentazione della domanda (ed abbia provveduto a rinnovare l’iscrizione nelle liste del collocamento obbligatorio). 148) Sono inserita in GaE con Sfp indirizzo primaria ora ho conseguito la laurea in Sfp indirizzo infanzia. Posso inserire tale titolo nella sezione f2 sia in c1 titolo equivalente o superiore e in c2 come ulteriore abilitazione? (R.R) La tabella di valutazione titoli prevede che per ogni titolo di studio di livello pari o superiore a quelli che danno accesso all’insegnamento di cui alla graduatoria e, relativamente alla laurea in scienze della formazione primaria e alla laurea in lingue straniere, in alternativa a quanto previsto ai punti 149) Nella compilazione della domanda cerco nella finestrella la mia classe di concorso A346 cliccando in corrispondenza di 346 inglese ma non c’è solo A345 Come faccio? (R.F) Quando è arrivato alla compilazione della sezione G1 è già all’interno della classe di concorso A346. Nella prima schermata dovrebbe aver trovato l’indicazione delle classi di concorso in cui è inserito. Veda anche la Faq Miur 1607. 150) Ho inoltrato la domanda per l’aggiornamento delle GaE, ma dalla verifica del modello in pdf sono emerse delle incongruenze con la domanda invece visualizzata online. Effettuando il cambio del titolo di accesso (F1) con la laurea in SFP è sbarrato sul pdf 6 punti mentre sulla domanda online è indicato 30 punti. Ho provato ad annullare l’inoltro, ma il risultato è lo stesso. Cosa posso fare? (D) La tabella di valutazione titoli prevede che per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria con la laurea in scienze della formazione primaria, secondo lo specifico indirizzo, sono attribuiti ulteriori 30 punti. Se inserito come nuovo titolo di accesso alla laurea in questione vengono attribuiti 30 punti. 151) Sono un insegnante di Scuola Primaria, inserito in III fascia GaE ed abilitato all’insegnamento della lingua inglese tramite concorso del 1999. Negli anni precedenti, ho sempre indicato questa abilitazione. Vorrei sapere se oggi, procedendo con l’aggiornamento, è necessario indicarla o meno. In caso affermativo potreste indicarmi come procedere e quale campo di sezione è necessario modificare. Il dubbio è se debba aggiornare la sezione C4 o inserire questa idoneità tra le voci della sezione F1-F2. Nella sezione C4 tuttavia il software indica che il titolo non è migliorabile (e quindi non editabile). Se non inserisco questa abilitazione-idoneità c’è il rischio di essere escluso dalle relative graduatorie. (M.N.) Se il titolo lo aveva già dichiarato in passato non è necessario, né possibile, dichiararlo nuovamente. 152) Sono iscritta alle graduatorie di circolo e istituto e, dopo aver insegnato lo scorso anno sulla mia classe di concorso per scienze naturali, quest’anno ho 18 ore cattedra su sostegno. Devo fare qualcosa in merito alle graduatorie ad esaurimento (il cui termine è il 10 maggio)? (P.U.) Se non ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento non può richiedere l’inserimento nelle GaE e, in ogni caso, il D.M. n. 235 non prevede possibilità di nuovi inserimenti. 153) Sono iscritta nelle GaE di scuola dell’infanzia dal 2007 con punti 63. A giugno sono rientrata anche nella graduatoria di sostegno perchè mi sono laureata in SFP sia di infanzia che di primaria. Ora mi chiedo è meglio cambiare il titolo di accesso per la GaE d’infanzia con la laurea? e quanti punti mi darebbero dato che ho preso 103? Come devo dichiarare la laurea in Sfp ad indirizzo elementare? e quanti punti mi darebbero? Durante questi anni in cui ho frequentato l’università vale lo stesso il titolo? (C.C) Per la laurea in Scienze della Formazione oltre al punteggio corrispondente al voto di abilitazione sono attribuiti ulteriori 30 punti (in questo caso non viene valutato il servizio di insegnamento prestato durante la durata legale del corso di studi). Alla luce di detta considerazione dovrebbe fare la sua scelta se cambiare o meno il titolo di accesso. In ogni caso può inserirla al punto C1 sez. F2. 154) Devo compilare l’aggiornamento della graduatoria ad esaurimento per mia moglie e devo inserire per la prima volta la riserva n. risulta iscritta nelle liste del collocamento obbligatorio da dicembre scorso. E’ stata impegnata in supplenze brevi e tutt’ora è impegnata in supplenze brevi. Da gennaio alla scadenza della domanda ha un reddito lordo inferiore a 7.000 euro e contratti per circa 4 mesi. Tale situazione è compatibile con lo status di disoccupato richiesto nella domanda? (A.R.) A mente del D.L.vo 21/4/2000 n.181, si perde lo stato di disoccupazione nel caso di accettazione di un’offerta di lavoro di durata superiore ad otto mesi. |