FONTE: www.professionistiscuola.it – Potrebbe essere una estate rovente, l’ennesima, quella che si apprestano a vivere i docenti cosiddetti “immobilizzati” e gli assunti nelle fasi 0, A, B e C col piano straordinario voluto dal Governo Renzi alle prese con la imminente procedura di mobilità che interesserà circa 250 mila docenti. Ad aggiungere ansia e incertezza, anche la pubblicazione
del bando di concorso a cattedra del 2016 e sopratutto la ripartizione regionale dei posti per ogni classe di concorso, che ha suscitato diverse polemiche, sia da parte dei partecipanti sia da parte dei docenti che saranno coinvolti nella mobilità straordinaria 2016.
Ricordiamo che i numeri che figurano nel bando di concorso, rappresentano posti da assegnare nell’arco del prossimo triennio. Quindi non ė detto che in tutte le regioni le assunzioni avverranno già nel 2016 per tutte le classi di concorso.
Questo significa che solo se ci saranno ancora posti residui dopo tutte le fasi della mobilità, tali posti saranno disponibili per le assunzioni. In tal caso, nel rispetto delle eventuali aliquote, sarà assegnato il 50% dei posti ai docenti ancora presenti in GAE e il 50% ai vincitori del concorso 2016, come riportato nella legge 107 al comma 109 lettera C .
Per avere la certezza di quanti e quali posti saranno disponibili per i vincitori di concorsogià per il 2016, bisognerà quindi attendere la conclusione delle operazioni di mobilità 2016, prevista per luglio 2016.

Articoli correlati:
Mobilità Docenti 2016: Da fine marzo le domande a giugno i movimenti
Mobilità 2016: tabella PSN delle fasi per trasferimenti, passaggi di ruolo e cattedra
Concorso 2016: tutti i bandi per Infanzia, primaria, superiori e sostegno
Concorso Docenti 2016: materiali utili per lo studio su piattaforma PSN

