Il ministero ha comunicato che la chiusura delle domande di pensionamento è stata prorogata. Inizialmente le domande di cessazione dal servizio dovevano essere presentate entro il 30 ottobre, le funzioni invece resteranno attive fino al 2 novembre.
Riepiloghiamo i requisiti
REQUISITI PENSIONISTICI DEL PERSONALE SCOLASTICO
DECORRENZA PENSIONE 1° SETTEMBRE 2022
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA DI CESSAZIONE 2 novembre 2021
PENSIONE DI VECCHIAIA
| Requisito anagrafico | Requisito contributivo (donne e uomini) | Cessazione |
| Età 67 anni al 31 agosto 2022 | Anzianità contributiva minima di 20 anni al 31 agosto 2022 | D’Ufficio |
| Età 67 anni al 31 dicembre 2022 | A domanda |
PENSIONE ANTICIPATA
| Requisito anagrafico | Requisito contributivo DONNE | Requisito contributivo UOMINI | Cessazione |
| Età 65 anni al 31 agosto 2022 | Anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi al 31 agosto 2022 | Anzianità contributiva minima di 42 anni e 10 mesi al 31 agosto 2022 | D’Ufficio |
| Senza limite (meno di 65 anni al 31 agosto 2022) | Anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi al 31 dicembre 2022 | Anzianità contributiva minima di 42 anni e 10 mesi al 31 dicembre 2022 | A domanda |
PENSIONE ANTICIPATA CON OPZIONE CONTRIBUTIVA
| Requisito anagrafico DONNE | Requisito contributivo DONNE | Cessazione |
| Età 58 anni al 31 dicembre 2020 | Anzianità contributiva minima di 35 anni al 31 dicembre 2020 | A domanda |
PENSIONE DI VECCHIAIA
Insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori degli asili nido (attività gravose)



