fbpx

“COLUMBUS ACADEMY”. Partecipa all’OPEN DAY di MARTEDI’ 10 Ottobre, alle ore 17, dedicato ai 7 corsi di Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12)

2364

(Salvo Cona) Partecipa all’OPEN DAY di MARTEDI’ 10 Ottobre, alle ore ore 17, dedicato ai 7 corsi di Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12).

L’OPEN DAY della COLUMBUS ACADEMY si svolge in
diretta streaming

e anche presso le sedi di :
ROMA – VIA CRISTOFORO COLOMBO 163
CATANIA – VIA ETNEA 110
e in VIA GABRIELE D’ANNUNZIO 94
CALTAGIRONE – PIAZZA BELLINI 9

Unisciti a noi e partecipa all’Open Day per conoscere la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Columbus Academy!

L’occasione giusta per cominciare a pensare alla tua carriera.
REGISTRATI PER ASSISTERE ALLA PRESENTAZIONE DEI CORSI E RICEVERE INFORMAZIONI CHIARE E UTILI SULL’ISCRIZIONE.

Di cosa parleremo?

  • Assisterai alla presentazione dei corsi 2023/2024
  • Riceverai informazioni chiare e utili sull’iscrizione
    • test di ammissione che si terrà il 17 ottobre 2023
    • le borse di studio in palio. 
  • Avrai modo di conoscere quali professioni può svolgere un interprete e traduttore in settori oggi nuovi e molti richiesti da aziende ed istituzioni di ordine internazionale.

COMPILA IL FORM PER RICEVERE UNA CONSULENZA DI ORIENTAMENTO GRATUITA
L’obiettivo della COLUMBUS ACADEMY è quello di realizzare professionisti che porteranno con sé, e metteranno a disposizione della propria conoscenza, le competenze acquisite durante i nostri percorsi di studi universitari “professionalizzanti”, indicati e descritti qui di seguito:

RELAZIONI INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHEHa l’obiettivo di formare interpreti e traduttori di alto profilo professionale; con le competenze acquisite potranno partecipare a incontri tra organizzazioni internazionali in ambito diplomatico, gestire collaborazioni con l’estero, attuare programmi di cooperazione internazionale per lo sviluppo e curare rapporti diplomatici per la sicurezza e per la pace.
CRIMINOLOGIA, SICUREZZA E DIFESA SOCIALE. Questo percorso si prefigge l’obiettivo di formare la figura del mediatore linguistico forense che opera nell’ambito del mondo investigativo e scientifico. Svolge inoltre attività di traduzione e interpretariato.
ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE. Mira a formare un esperto in mediazione linguistica che possa operare nelle imprese turistiche con competenze anche a livello commerciale.
LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE. Il corso mira a formare figure esperte nella gestione aziendale relativa ai processi comunicativi delle imprese.
MANAGEMENT NELLO SPORT. Il corso di laurea ha l’obiettivo di trasformare una passione in un lavoro, fornendo competenze gestionali e strumenti operativi a chi desidera diventare Manager Sportivo, ovvero il professionista si occupa della pianificazione e gestione di progetti e attività in ambito sportivo.
MARKETING PER IL TURISMO ENOGASTRONOMICO. Mira a formare esperti nel Management Turistico ed Enogastronomico che possiedono un’ottima conoscenza di almeno due lingue straniere, in grado di utilizzare tutti gli strumenti della comunicazione interlinguistica nell’ambito pubblicitario e del marketing internazionale nell’ottica di internazionalizzare le imprese turistiche con particolare attenzione per il settore enogastronomico, grazie a competenze trasversali che gli consentiranno di comprendere le dinamiche del mercato della comunicazione e delle relazioni pubbliche, in Italia e all’estero.
INTERCULTURALE PER LE ORGANIZZAZIONI DEL III SETTORE
Il corso mira a formare un esperto in mediazione linguistica che possa operare nelle realtà del terzo settore attraverso una lettura etnopsicologica.
Il percorso di studi integra l’acquisizione di tecniche di mediazione linguistica e conoscenza di lingue straniere con gli approfondimenti economici, giuridici e sociali indispensabili per operare nell’organizzazioni del terzo settore. Allo studente vengono fornite delle competenze in termini di curriculum universitario che gli consentono di proseguire il proprio percorso di laurea magistrale. Il Corso di Studi fornisce una preparazione altamente specialistica e professionalizzante rivolta a tutti coloro intendano acquisire delle competenze specifiche relative al terzo settore attraverso una lettura interculturale ed interlinguistica in lingua inglese, francese e spagnola. Il programma multidisciplinare integra le competenze psicologiche-sociologiche con quelle giuridiche, organizzative e manageriali, statistico-economiche, formando figure per le pubbliche amministrazioni, le imprese profit non profit e le organizzazioni di rappresentanza che operano nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi di welfare territoriali.

Grazie alla professionalità e alla specializzazione di Docenti altamente qualificati, la COLUMBUS ACADEMY fornisce una solida base culturale e linguistica a tutti gli studenti che la scelgono per la propria formazione universitaria.
Gli studenti potranno usufruire (all’interno del campus che si estende su una superficie di oltre 1.500 metri) delle aule didattiche, biblioteca, aule studio, zona ristoro, segreterie generali, uffici direzionali, di coordinamento e tutoraggio.
Il Direttore Generale della Columbus Academy, Ottavio Ricci, e la responsabile della sede romana della Columbus, Valentina Elisa Vitale, ricordano che “per gli studenti e le studentesse della Columbus vi è la possibilità di poter partecipare alle iniziative Erasmus”.

 

 

In questo articolo