(webOd) ROMA. FLC CGIL. Conferma dei Docenti di sostegno: il Ministero fornisce chiarimenti.
La FLC CGIL ribadisce la propria contrarietà verso un provvedimento normativo lesivo della trasparenza delle procedure e che introduce pericolosi elementi di discrezionalità, limitando di fatto la libertà di insegnamento.
La FLC CGIL ha comunicato oggi, lunedì 12 maggio, che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota prot. n. 105914 del 7 maggio 2025 che fornisce le indicazioni operative per l’applicazione del D.M. n. 32/2025 relativo alla conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026.

La nota ribadisce che la conferma dei contratti a tempo determinato interviene nell’ambito dell’attribuzione delle supplenze fino al termine dell’anno scolastico e fino al termine delle attività didattiche, dopo la conclusione delle operazioni relative al personale già di ruolo (ivi comprese le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie) e al personale individuato quale destinatario di contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato finalizzato al ruolo.

Inoltre, chiarisce che possono essere confermati solo i Docenti con supplenza fino al 31 agosto 2025 o al 30 giugno 2025 (anche su spezzone orario) escludendo dalla procedura i docenti con supplenze temporanee.
Inoltre, sono ammesse alla conferma le seguenti categorie di docenti:
- Docenti specializzati individuati da qualsiasi procedura di reclutamento (GAE, GPS, graduatorie d’istituto, interpelli).
- Docenti non specializzati inseriti nella seconda fascia GPS, solo se individuati a livello provinciale.
- Docenti non specializzati individuati a livello provinciale dalle “graduatorie incrociate” delle GAE e GPS.
Nel caso sussistano tali prerequisiti, il Dirigente scolastico attiverà la procedura di conferma:
- acquisizione della richiesta da parte delle famiglie degli alunni con disabilità certificata entro il 31 maggio 2025;
- valutazione della sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente, anche sentendo il GLO con riferimento alla specifica situazione dell’alunno/a e della classe, da comunicare all’USR, alla famiglia e al Docente entro il 15 giugno;
- espressa manifestazione di consenso alla conferma da parte del Docente interessato.
Prima di procedere alla conferma, l’Ufficio scolastico territorialmente competente dovrà verificare che il docente abbia titolo alla nomina su uno dei posti del contingente complessivo dei posti disponibili nell’ambito delle operazioni di conferimento delle supplenze per l’anno scolastico 2025/2026 e che il posto di sostegno su cui operare la conferma sia istituito anche nell’anno scolastico 2025/2026 e non assegnato a personale di ruolo.
Qualora ricorrano tutte le condizioni sopra dettagliatamente individuate, l’Ufficio territorialmente competente procederà alla conferma del docente entro il 31 agosto 2025. …- così come comunicato il 12.05. 2025 da www.flcgil.it/scuola/docenti/conferma-docenti-sostegno (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora, comprese le Osservazioni della FLC CGIL.