fbpx

Concorsi PNRR 1 e 2 superati entrambi: come si valutano nelle GPS, mobilità e graduatorie interne

239

Il superamento di un pubblico concorso ordinario per esami e titoli è valutato nella mobilità, nelle graduatorie interne di istituto e nelle GPS. Quanti se ne possono valutare? Quanti punti spettano?

Master mondo scuola
Tutti i master dedicati al personale docente

Rispondiamo ad alcune domande poste in merito da una nostra lettrice, che sta partecipando al concorso PNRR2, ha superato (ma non vinto) il concorso PNRR1 (entrambi per la scuola secondaria) e sta frequentando il percorso abilitante.

Riserva 30%

D1. In merito al concorso ordinario 2024, DDG n. 3059/2024, ho superato la prova scritta e l’orale sarà nei prossimi giorni. I candidati ammessi sono 13 e gli immessi in ruolo 4. Ne approfitto per farle un’altra domanda in merito: i Posti destinati alla procedura concorsuale sono 4 e 1 destinato alla Riserva 30% ex art. 13, cc. 9 e 10, DM 205/23?. Quindi effettivamente i posti sarebbero 3 dato che io non rientrerei nella riserva (sempre dovessi superare la prova orale)?

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!

R1. La riserva del 30% dei posti (di cui fruiscono gli aspiranti che, entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, avevano svolto presso le scuole statali un servizio di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei dieci anni precedenti, di cui uno specifico) si applica nel caso in cui il numero dei posti banditi, per ciascuna regione, classe di concorso o tipologia di posto, sia pari o superiore a quattro. Questo è il caso della procedura cui sta partecipando la lettrice, che può verificare quanto detto nell’Allegato 1 al bando di concorso (DDG 3059/24): su quattro posti banditi uno è destinato ai riservisti in questione. Da evidenziare, però, che, qualora tra i vincitori vi sia un candidato che fruisce della riserva del 30% ma sia entrato  in GM grazie al punteggio o perché titolare di altro titolo riserva, quella 30% ” è  comunque rispettata, come indicato dall’USR Basilicata in riferimento al concorso PNRR1:

Quanto alla riserva del 30% ex art. 13, commi 9 e 10, dei D.M. nn. 205 e 206/2023, si precisa che, qualora tra i vincitori siano ricompresi candidati titolari di tale tipologia di riserva, va comunque considerato che gli stessi potrebbero non averne beneficiato perché ricompresi in graduatoria in base al punteggio conseguito o perché titolari di altro titolo riserva. In tal caso, la quota “Riserva 30%” è comunque rispettata.

Per completezza, ricordiamo alla lettrice (già idonea per il concorso PNRR1) che con il DL n. 45/2025 le GM dei concorsi PNRR (e di tutti quelli banditi dal 2023 in avanti) saranno integrate con il 30% di idonei dei posti messi a bando.

Università
Università

Punteggio mobilità e graduatoria interna

D2. Mentre, per quanto riguarda il concorso 2023, DDG n.2575/2023 ho superato entrambe le prove, ma non sono rientrata tra i vincitori. Nel caso io cui dovessi superare anche il secondo concorso i punti a disposizione per gps, graduatorie interne, mobilità valgono quindi doppio?

R2. Nella mobilità e nella graduatoria interna di istituto il superamento di un pubblico concorso ordinario per esami e titoli è valutato 12 punti. Precisiamo però che:

  • nella graduatoria interna e nei trasferimenti si valuta un solo concorso (quindi solo 12 punti). A tal fine, il concorso deve essere stato superato (quindi non necessariamente vinto) per l’accesso al ruolo di appartenenza ovvero di livello pari o superiore;
  • nei passaggi di ruolo e di cattedra è possibile valutare più di un concorso: 12 punti, come detto sopra, per il superamento del concorso per l’accesso al ruolo di appartenenza ovvero di livello pari o superiore; punti 6 per  ogni ulteriore concorso per l’accesso ai ruoli di livello pari o superiori a quello di appartenenza. Anche in questo caso il concorso deve essere stato superato e non necessariamente vinto.

Per la valutazione nelle GPS vedi risposta seguente.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

Punteggio GPS

D3. Inoltre, sto frequentando il corso di abilitazione 60 cfu e nel mese di ottobre dovrò effettuare (dopo il tirocinio diretto) i due esami (scritto e orale) presso l’Università di Milano. Nel caso dovessi superare i due esami ed entrare i Prima Fascia i punti acquisiti con il o i concorsi superati, valgono comunque? Se sì, valgono doppio nel caso di superamento dei due concorsi?

R3. Premettiamo che il superamento di un concorso ordinario per titoli ed esami è valutato sia nella prima che nella seconda fascia delle GPS, con le seguenti precisazioni:

  • nella prima fascia, il concorso deve essere stato superato per la specifica classe di concorso in cui si è inclusi in GPS e non deve essere stato valutato come ulteriore abilitazione (ma non è il caso dei concorsi PNRR che non sono abilitanti). Per ogni concorso sono attribuiti punti 3;
  • nella seconda fascia, il concorso deve essere stato superato per il primo o il secondo grado e non deve essere stato valutato come abilitazione per altra classe di concorso. Per ogni concorso sono attribuiti punti 3. Ciò non dovrebbe riguardare la lettrice che chiede solo per la prima fascia e probabilmente si può inserire nelle GPS per una sola classe di concorso, ossia quella in cui si sta abilitando.

Quando scriviamo che non deve essere stato valutato come ulteriore abilitazione (punto 1) o come abilitazione per altra classe di concorso (punto 2) ci riferiamo al fatto che nelle due tabelle di valutazione (quella per la prima fascia e quella per la seconda fascia) è possibile far valutare le predette abilitazioni ma, se queste sono inserite come tali e conseguite tramite concorso, il medesimo (concorso) non può poi essere ulteriormente valutato.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

fonte: https://www.orizzontescuola.it/concorsi-pnrr-1-e-2-superati-entrambi-come-si-valutano-nelle-gps-mobilita-e-graduatorie-interne/

In questo articolo