(webOd) ROMA. Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni: Ipotesi del contratto 2025/2028.

Il 24 giugno 2025, si è svolto un incontro cruciale tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali, volto alla definizione del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) riguardante le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per gli anni scolastici che vanno dal 2025/2026 al 2027/2028. Questo incontro rappresenta un passo significativo verso la conclusione di una trattativa che ha visto un confronto intenso e costruttivo.
Avanzamenti raggiunti e punti critici
La definizione dell’ipotesi di CCNI ha comportato l’integrazione di proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali, portando a un testo che ha sciolto diversi nodi problematici. Tuttavia, permangono alcuni punti critici che necessitano di ulteriore attenzione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
In particolare, uno dei temi più rilevanti riguarda la possibilità di presentare domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria per il personale assunto a tempo determinato attraverso il concorso PNRR1. Questo personale deve completare il percorso di abilitazione entro il 8 agosto e la loro inclusione nelle operazioni è fondamentale per garantire equità e opportunità.
Un altro punto in discussione è l’accesso all’assegnazione provvisoria per il personale docente e ATA che assiste un familiare con disabilità grave, anche se non convivente. Questa proposta mira a estendere i diritti già riconosciuti ai docenti, garantendo tutele anche per il personale ATA, e rappresenta un importante passo verso l’inclusione e il supporto a chi si occupa di familiari in situazioni difficili.

Modalità di presentazione delle domande
Un aspetto tecnico rimane aperto: la modalità di presentazione della domanda per i docenti a tempo determinato che riceveranno conferma in ruolo al 1° settembre 2025. Per questi docenti, sarà necessaria l’istanza con riserva, un processo che richiede attenzione e chiarezza per evitare confusione tra i candidati.
Per quanto concerne il personale ATA, non sono emerse criticità particolari. Si segnala, tuttavia, che il personale ex LSU assunto su posto part-time avrà la possibilità di richiedere il movimento su spezzone compatibile con il proprio attuale orario di servizio. Inoltre, i funzionari dell’Elevata Qualificazione neoassunti potranno partecipare alle operazioni di mobilità senza alcun vincolo, il che rappresenta un’importante apertura per il personale neoassunto.
Conclusioni e prospettive future
Alla luce degli avanzamenti ottenuti, la FLC CGIL esprime soddisfazione per i risultati raggiunti, ritenendo che l’obiettivo di una contrattazione positiva sia stato conseguito. Il testo del CCNI, ora quasi definitivo, amplia le tutele per il personale scolastico e segna un superamento dei limiti di un CCNI che era rimasto in proroga per troppo tempo.
Si auspica che si arrivi rapidamente alla sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI triennale, rispettando le tempistiche indicate dal Ministero, che prevedono la presentazione delle domande orientativamente tra l’11 e il 24 luglio 2025. Questo passaggio sarà cruciale per garantire un avvio regolare e sereno del nuovo anno scolastico. …- così come comunicato il 26.06. 2025 da www.oggiscuola.com/web/2025/06/26 (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora
