Il servizio scolastico prestato tramite MAD è valido per accedere ai percorsi? Si, ma a certe condizioni. Ecco cosa dice la normativa
Negli ultimi anni, con l’aumento della domanda di supplenti e la carenza strutturale di docenti in molte regioni italiane, la Messa a Disposizione (MAD) è diventata uno strumento sempre più utilizzato per l’ingresso temporaneo nel mondo della scuola. Tuttavia, molti aspiranti docenti si chiedono se il servizio prestato attraverso questa modalità sia valido o meno per l’accesso ai percorsi abilitanti, come quelli da 30 o 60 CFU, o per la specializzazione sostegno.
Nuovi corsi specializzazione sostegno, il servizio tramite MAD è valido, ma solo a determinate condizioni
La validità del servizio prestato tramite Messa a Disposizione (MAD) ai fini dell’accesso ai percorsi abilitanti e formativi, come quelli legati all’abilitazione o alla specializzazione sostegno INDIRE, è stata tra gli argomenti di discussione affrontati dall’esperto di normativa scolastica, Luigi Quattrocchi, nel corso di un suo intervento a Orizzonte Scuola. È stato chiarito un punto essenziale: i servizi svolti tramite MAD possono essere considerati validi, ma solo al ricorrere di precise condizioni normative. La questione, infatti, non si presta a generalizzazioni e richiede un’attenta valutazione caso per caso.
Quando il servizio da MAD è considerato valido
La validità del servizio prestato tramite MAD dipende da tre fattori chiave:
- il possesso del titolo di studio idoneo;
- la corrispondenza tra ordine/grado scolastico del servizio e quello richiesto per l’accesso al percorso;
- la conformità alle disposizioni del decreto ministeriale vigente.
Sono stati forniti alcuni esempi pratici per chiarire meglio:
- Valido: chi ha il titolo di studio per la secondaria di II grado e ha svolto 3 anni di servizio sul sostegno da MAD nello stesso grado scolastico, può accedere ai percorsi previsti dalla normativa.
- Valido: anche chi ha svolto i 3 anni da MAD prima di acquisire il titolo, ma ottiene la laurea entro il 31 agosto 2024 (o entro la scadenza della domanda), può accedere al percorso.
- Valido: se si è svolto servizio su infanzia o primaria senza titolo, ma successivamente si è conseguita la laurea in Scienze della formazione primaria, si può accedere.
- Non valido: chi ha il titolo per la secondaria di II grado, ma ha prestato servizio da MAD su infanzia o primaria, non può accedere né per la primaria (manca il titolo), né per la secondaria (manca il servizio specifico).
Coerenza tra titolo di studio e servizio: è il nodo centrale
Il requisito essenziale è evidente ovvero la coerenza tra il titolo di accesso e il servizio prestato. Non basta aver lavorato tramite MAD: bisogna che il servizio sia svolto nel grado scolastico per il quale si possiede o si consegue il titolo abilitante.