(webOd) ROMA. Assegnazione provvisoria 2025. Attenzione alle richieste su altra classe di concorso o grado.

Cos’è l’assegnazione provvisoria?
L’assegnazione provvisoria è un movimento annuale che consente ai docenti di richiedere un trasferimento temporaneo per diverse motivazioni. Questa opportunità è particolarmente utile per chi desidera avvicinarsi a familiari o per motivi di salute.
Motivazioni per richiedere l’assegnazione provvisoria
I docenti possono richiedere l’assegnazione provvisoria per le seguenti ragioni:

- Ricongiungimento ai figli: per i genitori o tutori di minori, supportato da provvedimenti giudiziari.
- Ricongiungimento al coniuge o partner: comprensivo di unioni civili o conviventi, purché la stabilità della convivenza sia documentata.
- Esigenze di salute: necessità comprovate da certificazione sanitaria.
- Ricongiungimento al genitore: nel caso di necessità familiari.
Richiesta di assegnazione provvisoria in altro grado di istruzione
Oltre alla classe di concorso di titolarità, è possibile richiedere l’assegnazione provvisoria anche per altre classi di concorso o per gradi di istruzione differenti, a condizione di possedere il titolo di abilitazione necessario. È importante notare che questa richiesta è aggiuntiva rispetto a quella per il proprio posto di titolarità.
Per richiedere l’assegnazione provvisoria in un altro grado di istruzione, il docente deve rispettare specifici requisiti e condizioni:
- Possesso del titolo di abilitazione valido per la mobilità professionale.
- Richiesta prioritariamente per il grado di istruzione e la classe di concorso di titolarità.
- Superamento dell’anno di prova e formazione nel ruolo di appartenenza.
Procedure e priorità nella richiesta
La richiesta di assegnazione provvisoria deve seguire un ordine specifico. Le domande per il proprio grado di istruzione e classe di concorso di titolarità vengono elaborate prima di quelle per altri gradi o classi. Inoltre, non è consentito richiedere un’assegnazione provvisoria per un grado di istruzione diverso se non si è ottenuta la conferma in ruolo per l’anno scolastico in cui si richiede.

È altresì fondamentale che chi presenta domanda di assegnazione provvisoria per altro grado di istruzione faccia prima richiesta per il proprio grado e classe di concorso di titolarità. …- così come comunicato il 02.07. 2025 da www.oggiscuola.com/web/2025/07/02/assegnazione-provvisoria-2025 (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora