fbpx

Assegnazioni provvisorie 2025, chi può presentare domanda?

237

n attesa dell’annuale nota ministeriale che disciplina le assegnazioni provvisorie per il prossimo anno scolastico 2025/26, vediamo in dettaglio chi potrà presentare domanda e a quali condizioni. Ricordiamo che lo stesso Ministero dell’Istruzione e del Merito ha anticipato la finestra temporale entro cui è possibile presentare istanza: dal 11 al 24 luglio, ma per la conferma delle date occorre aspettare l’ufficializzazione della nota. laureati studia e sostieni esami online

Assegnazione provvisorie 2025: docenti a tempo indeterminato

La possibilità di richiedere l’assegnazione provvisoria dipende in larga misura dall’anno di immissione in ruolo del docente.

  • Docenti immessi in ruolo prima dell’anno scolastico 2023/24: Questa categoria include tutti i docenti “storici”, anche quelli che hanno svolto un anno a tempo determinato prima dell’immissione in ruolo, se questo ricade in un anno antecedente al 2023/24. Per questi insegnanti, le regole sono più flessibili:
    • Possono presentare domanda senza alcun vincolo, sia per le assegnazioni provinciali che interprovinciali.
    • L’unico requisito richiesto è quello del ricongiungimento familiare.
    • Non sono soggetti a blocchi o restrizioni legate a precedenti assegnazioni provvisorie o alla mobilità.CLIL Corso Online Inglese e certificazione
  • Docenti immessi in ruolo dopo l’anno scolastico 2023/24: Questi sono principalmente i docenti assunti tramite concorso ordinario, inclusi coloro che hanno solo la nomina giuridica e otterranno la nomina economica dal 1° settembre 2025. Per loro, le condizioni sono leggermente diverse:
    • Possono richiedere l’assegnazione provvisoria all’interno della propria provincia liberamente, purché abbiano il requisito del ricongiungimento.
    • Per le assegnazioni fuori provincia, è necessario rientrare in una delle deroghe elencate nell’allegato G del contratto.

Docenti ancora a tempo determinato

Anche i docenti a tempo determinato hanno diverse casistiche per l’accesso alle assegnazioni provvisorie 2025:

  • Docenti a tempo determinato ex articolo 59, commi 4 e 9-bis, del Decreto Legge 73: si tratta di docenti che, per varie ragioni (come il rinvio dell’assunzione), sono ancora a tempo determinato. Questa categoria include sia docenti di sostegno che di posto comune.
    • Possono richiedere l’assegnazione provvisoria all’interno della provincia.
    • Per le assegnazioni fuori provincia, è indispensabile rientrare in una delle deroghe previste.
  • Docenti a tempo determinato neoassunti su sostegno dalle Graduatorie Provinciali (DL 44/2023): Questi docenti sono soggetti a un “super blocco” che, per legge, impedisce loro di spostarsi per tre anni dalla scuola in cui sono stati nominati. Nonostante questo vincolo, potranno accedere all’assegnazione provvisoria:
      • Sia per le assegnazioni provinciali che interprovinciali, a condizione che rientrino in una delle deroghe previste.
    Migliori corsi online
  • Docenti a tempo determinato da concorso PNRR1 (non abilitati): questa categoria è stata oggetto di un lungo confronto sindacale. Si tratta di docenti che hanno svolto un anno di servizio a tempo determinato con l’obiettivo di conseguire l’abilitazione entro l’8 agosto 2025, data limite fissata dal Ministero. In bade ad alcune indiscrezioni giunte dalla CISL Scuola, anche questi docenti potranno accedere all’assegnazione provvisoria: per averne però la conferma, occorre attendere la nota ministeriale.
In questo articolo