fbpx

Il Ministro dell’Istruzione Valditara ha firmato il decreto sulle immissioni in ruolo 2025/26 (Aggiornamento)

272

Assunzioni scuola 2025/26: novità, date e numeri. Ecco come funzionano le immissioni in ruolo, tra concorsi, GPS e Gae ancora attive

Per l’anno scolastico 2025/26 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha già avviato le operazioni di assunzione, trasmettendo al MEF la richiesta per 48.000 immissioni in ruolo. Tuttavia, questa programmazione dovrà fare i conti con una contrazione dell’organico: il calo demografico ridurrà gli alunni di circa 134.000 unità, con conseguente taglio di 5.660 cattedre, come previsto dalla Legge di Bilancio.master gestione enti sportivi dilettantistici - riconosciuto dallo CSEN

Immissioni in ruolo 2025/26: calendario serrato per le operazioni di reclutamento, si attende l’autorizzazione del MEF

Le operazioni di reclutamento seguiranno un calendario serrato:

  • Entro il 31 luglio 2025assunzioni da tutte le procedure concorsuali ordinarie e straordinarie;
  • Prima decade di agostonomine da GPS di prima fascia finalizzate al ruolo;
  • Subito dopo: apertura della mini call veloce per assegnare le sedi residue;
  • Successivamente: assegnazione sedi e sottoscrizione contratti per i candidati individuati tramite call.

Posti sul sostegno e motoria primaria: cosa prevede la normativa

I vincitori di concorso ancora non abilitati saranno assunti con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2026, con conferma in ruolo subordinata al conseguimento dell’abilitazione. I posti di educazione motoria nella primaria saranno coperti scorrendo le graduatorie concorsuali, inclusi gli idonei. Per il sostegno, sarà ancora possibile utilizzare le GPS di prima fascia, dopo l’esaurimento delle Gae e dei concorsi.

Quanti docenti saranno assunti nel 2025/26 e con quali modalità?

La ripresa dei concorsi – ordinari, straordinari, STEM, PNRR – ha portato alla nascita di nuovi canali di reclutamento, che si aggiungono ai già noti GaE e GPS, rendendo il sistema più articolato. Con il DL 45/2025, sono state introdotte graduatorie di idonei che, pur non vincitori, potranno essere assunti fino ad esaurimento.

Le nuove regole per l’accettazione della sede: tempi e obblighi

 

Una delle principali novità riguarda l’obbligo di accettazione espressa: chi riceverà una proposta di nomina, a tempo determinato o indeterminato, dovrà accettarla entro cinque giorni, pena la decadenza. Per le nomine effettuate dal 28 agosto in poi, il termine ultimo sarà comunque il 1° settembre. Il meccanismo è avviato, ma resta da vedere se tutte queste misure saranno sufficienti a contenere il disordine tipico del rientro a scuola e soprattutto a ridurre in modo significativo il precariato. In ballo ci sono anche le ulteriori 70.000 assunzioni previste dal PNRR: a fine 2024 ne erano state effettuate già oltre 21.000.

AGGIORNAMENTO 14 LUGLIO: COMUNICATO STAMPA Ministero dell’istruzione

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti nelle scuole statali di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026, per un totale di 48.504 posti, dei quali 13.860 sul sostegno.
Con un successivo Decreto del Ministro, inoltre, sarà disciplinata l’assunzione di 6.022 docenti di religione, in seguito al concorso bandito del 2024. L’ultima procedura risaliva al 2004.
“Per settembre assumeremo oltre 54 mila docenti tra posti comuni, di sostegno e di religione. Un numero record. Contiamo così di dare maggiori garanzie di continuità didattica agli studenti e di stabilità agli insegnanti. Abbiamo dedicato particolare attenzione alla continuità didattica per il sostegno, consapevoli dell’importanza che essa riveste per i ragazzi più fragili. Sull’insegnamento della religione cattolica, stiamo realizzando la più importante immissione in ruolo degli ultimi venti anni”, ha dichiarato il Ministro Valditara.
In merito ai posti comuni e di sostegno, l’effettiva assegnazione dei contingenti alle singole classi di concorso sarà ora stabilita dagli Uffici Scolastici Regionali (USR), che gestiranno le relative procedure, sulla base dei posti vacanti e del numero degli aspiranti esistenti a livello territoriale.Master Italiano L2 - insegnamento dell'italiano per gli stranieri - punti gps mobilità e trasferimento - mondo scuola
Una volta determinata la distribuzione da parte degli USR, potranno essere assunti gli aspiranti inseriti a livello provinciale nelle graduatorie ad esaurimento e i vincitori ancora presenti nelle graduatorie regionali dei concorsi del 2016, del 2018 e del 2020. Il numero di gran lunga maggiore di assunzioni verrà effettuato utilizzando le graduatorie dei concorsi banditi nel 2023 e nel 2024 (i cosiddetti concorsi “PNRR1” e “PNRR2”) nella prospettiva della piena attuazione degli sfidanti target europei del PNRR.
Per massimizzare l’assunzione dei docenti sui posti di sostegno, eventuali residui non assegnati a queste procedure andranno ai docenti specializzati inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze su sostegno. In caso di esaurimento dei posti nella provincia di appartenenza, gli aspiranti potranno concorrere all’assegnazione dei posti residui anche nelle altre province della stessa regione o nelle province di una regione diversa, a loro scelta.

Migliori corsi online
In questo articolo