fbpx

CISL SCUOLA. Definite le dotazioni organiche dei dirigenti scolastici e il numero delle posizioni di DSGA per l’a.s. 2026/27

77

(webOd) ROMA. CISL SCUOLA. Definite le dotazioni organiche dei Dirigenti scolastici e il numero delle posizioni di DSGA per l’a.s. 2026/27.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

La CISL Scuola ha comunicato che con il Decreto Interministeriale MIM/MEF prot.n. 124 del 30/06/2025 viene determinata la consistenza complessiva delle dotazioni organiche dei dirigenti scolastici, nonché delle posizioni di lavoro di direttore dei servizi generali ed amministrativi, per l’anno scolastico 2026/2027, nel rispetto dei criteri fissati all’articolo 1 del decreto stesso.

La dotazione organica dei Dirigenti scolastici, e le posizioni di lavoro di direttore dei servizi generali ed amministrativi, non potranno superare le 7.389 unità. Il numero di sedi scolastiche attivabili e la loro distribuzione tra le regioni per l’anno scolastico 2026/2027 sono indicati nella tabella che costituisce parte integrante del decreto.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

L’aggiornamento della consistenza organica nazionale dei dirigenti scolastici e delle posizioni di lavoro di direttore dei servizi generali ed amministrativi oggetto degli incarichi di elevata qualificazione riconosciuti ai dipendenti inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione per l’anno scolastico 2026/2027 avviene sulla base dei dati ISTAT riferiti alle Previsioni della popolazione – Anni 2023-2080, fermo restando che tale consistenza organica non può essere superiore al contingente nazionale di n. 7.389 comprensivo delle scuole con lingua di insegnamento sloveno del Friuli Venezia Giulia, in base a quanto indicato al successivo comma 3, ai sensi dell’articolo 1, comma 83-octies della legge n. 107/2015.

Come per l’anno scolastico 2025/2026, anche per l’anno scolastico 2026/2027 il Friuli Venezia Giulia potrà attivare per le scuole con lingua di insegnamento sloveno un numero di autonomie scolastiche in deroga ai contingenti definiti per tali scuole dal DI n. 127 del 2023, in misura tale da non superare il contingente di 14 istituzioni scolastiche definito per le stesse dal DM n. 70 del 2023 e senza che ciò possa comportare un incremento delle facoltà assunzionali.

Il numero di sedi scolastiche attivabili per l’anno scolastico 2026/2027 in ogni Regione è determinato utilizzando come coefficiente di calcolo il valore 938 (relativo al numero di alunni) di cui all’articolo 1, comma 5 del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 30 giugno 2023, n. 127.

Per rendere graduale il decremento delle istituzioni scolastiche in applicazione della nuova disciplina, il numero di sedi stabilito ai sensi del presente articolo, applicando le previste forme di compensazione interregionale, viene incrementato di un fattore percentuale mediamente pari a 1,60% nell’anno scolastico 2026/2027…- così come comunicato il 17.07. 2025 da www.cislscuola.it (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora

In questo articolo