fbpx

FLC CGIL. AFAM: le indicazioni del MUR sugli scambi sede

131

(webOd) ROMA. FLC CGIL. AFAM: le indicazioni del MUR sugli scambi sede.
Può presentare istanze anche il personale sottoposto al vincolo quinquennale. Non è prevista alcuna forma di pubblicazione nazionale degli esiti. Con una scelta unilaterale la materia è stata totalmente sottratta alle relazioni sindacali.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

La FLC CGIL ha comunicato che il MUR con nota 8936 del 17 luglio 2025 fornisce indicazioni alle istituzioni AFAM sull’applicazione dell’istituto dello scambio di sede.
La norma di riferimento è l’art. 4 comma 10 del DPR 83/24 che recita testualmente: “Due o più istituzioni, su istanza congiunta di dipendenti appartenenti al personale tecnico-amministrativo di ruolo, del medesimo profilo professionale, e, per il personale docente e ricercatore, del medesimo settore artistico-disciplinare, possono disporre lo scambio di sede tra gli interessati, previa comunicazione al Ministero.”

REQUISITI

Possono presentare istanza il personale Docente e TA in possesso dei seguenti requisiti

Università
Università
  • personale Docente: lo scambio è consentito esclusivamente tra dipendenti di ruolo inquadrati nel medesimo settore artistico-disciplinare;
  • personale Tecnico-amministrativo: lo scambio è consentito esclusivamente tra dipendenti di ruolo appartenenti alla medesima qualifica professionale.

PROCEDURA

La procedura è la seguente:

  • presentazione di un’istanza congiunta da parte dei dipendenti interessati
  • consenso formale delle Amministrazioni di appartenenza
  • inserimento nella piattaforma Anagrafiche del MUR, da parte di una sola delle due istituzioni, dei dati dei dipendenti interessati
  • per consentire la prosecuzione dell’iter, l’altra Istituzione che riceverà la richiesta di scambio, dovrà formalmente accettarla attraverso il portale ministeriale
  • redazione su carta intestata di entrambe le Istituzioni di un decreto congiunto di scambio di sede. Il decreto dovrà essere sottoscritto con firma digitale da entrambi i Direttori
  • caricamento sulla piattaforma del decreto congiunto come unico file in formato PDF nativo digitale

L’accesso alla procedura è garantito a tutto il personale, indipendentemente dalla maturazione del requisito di permanenza quinquennale presso la prima sede di servizio.

TEMPISTICA

La finestra temporale per l’avvio delle procedure di scambio si aprirà a partire dal 21 luglio 2025 e rimarrà accessibile fino all’inizio della procedura di mobilità.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

ESITI

All’esito della positiva conclusione della procedura, le Istituzioni non dovranno caricare e aggiornare la piattaforma Anagrafiche, la quale, automaticamente, a partire dal 1°novembre 2025, mostrerà l’anagrafica aggiornata dei dipendenti che hanno partecipato alla procedura di scambio di sede.

DECORRENZA

Decorrenza giuridica è stabilita per il 1° novembre 2025, mentre la presa di servizio, con i relativi effetti economici, è fissata al 3 novembre 2025.

OBBLIGHI INFORMATIVI AL PERSONALE COINVOLTO

Il perfezionamento della procedura di scambio di sede preclude in modo definitivo ai dipendenti interessati la possibilità di partecipare alla procedura di mobilità per l’a.a. 2025/2026. Pertanto, le istituzioni sono obbligate a comunicare formalmente e preventivamente tale circostanza al personale coinvolto prima della finalizzazione dell’iter. …- così come comunicato il 18.07. 2025 da www.flcgil.it/universita/afam  (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora, compreso il COMMENTO DELLA FLC CGIL.

In questo articolo