fbpx

FLC CGIL. Carta docente: la Corte Costituzionale ribadisce la legittimità del beneficio anche ai Docenti precari

84

(webOd) ROMA. FLC CGIL. Carta docente: la Corte Costituzionale ribadisce la legittimità del beneficio anche ai Docenti precari.
Respinti i dubbi di legittimità derivanti dalla mancata copertura finanziaria della norma.

La FLC CGIL ha comunicato oggi, martedì 22 luglio, che con sentenza n. 121 del 2025 la Corte Costituzionale è intervenuta in merito al beneficio della “Carta docente” per la formazione e l’aggiornamento professionale degli insegnanti che, a seguito di pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) e della Corte di Cassazione, è stato esteso anche ai Docenti non di ruolo.

Il Tribunale di Torino aveva sollevato dubbi sulla compatibilità di questa estensione con l’art. 81 della Costituzione, che impone la copertura finanziaria per nuove spese. In pratica veniva eccepito come l’estensione della “Carta docente” anche agli insegnanti non di ruolo non sia stata accompagnata dallo stanziamento delle relative risorse. Ciò contrasterebbe con il principio costituzionale che impone l’obbligo di garantire la copertura finanziaria delle spese.

La Corte Costituzionale, nella sua pronuncia, ha invece dichiarato non fondate le questioni sollevate, affermando che il principio di copertura finanziaria vincola il legislatore, non il giudice.  Inoltre, ha sottolineato che per fronteggiare l’aumento delle spese conseguenti a decisioni delle autorità giurisdizionali esistono procedure legislative e amministrative idonee a garantire, da un lato, l’effettività delle pronunce e, dall’altro, gli equilibri di bilancio.

La sentenza della Corte Costituzionale, pertanto, conferma la legittimità dell’estensione della “Carta docente” al personale supplente. …- così come comunicato il 22.07. 2025 da www.flcgil.it/scuola/docenti/carta-docente  (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora

In questo articolo