fbpx

Primo settembre 2025: chi dovrà recarsi a scuola a prendere servizio. Docenti di ruolo e supplenti

187

Le operazioni di reclutamento a tempo indeterminato e determinato del personale docente sono in pieno svolgimento. Chi dovrà recarsi a scuola il 1° settembre.

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER

Assunzioni 25/26

Di seguito le operazioni e la relativa tempistica a.s. 2025/26, stando Allegato A al DM 137/2025:

  • posti comuni

scorrimento GaE e GM concorsi, posto comune entro il 31 luglio – fatti salvi gli scorrimenti per coprire i posti di eventuali rinunce

Università
Università
  • sostegno

scorrimento GaE e GM entro il 31 luglio, ivi compresi gli scorrimenti per rinuncia

  • sostegno

scorrimento provinciale GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo dal 1° agosto al 13 agosto (per gli aspiranti che hanno presentato domanda tra il 17 e il 30 luglio 2025 ore 14.00)

  • Mini call veloce

domanda dalle ore 10.00 del 14 agosto fino alle ore 09.00 del 19 agosto 2025 per eventuali posti residui
conclusione operazioni entro il 21 agosto 2025

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

A quanto detto, aggiungiamo che:

  • entro il 31 agosto, come si legge nella nota MIM sulle supplenze a.s. 25/26, devono essere effettuate anche le conferme su posto di sostegno;
  • dopo tutte le summenzionate operazioni, saranno assegnate le supplenze al 30/06 e al 31/08 da GaE e GPS.

Chi deve prendere servizio il 1° settembre

Il 1° settembre 2025, anche alla luce di quanto detto sopra, dovranno recarsi a scuola – per effettuare la presa di servizio – i docenti:

  • neo immessi in ruolo;
  • assunti a tempo determinato nell’a.s. 24/25 dalle GM PNRR1, che dal 1° settembre saranno immessi in ruolo, in quanto hanno conseguito l’abilitazione;
  • assunti a tempo determinato nell’a.s. 24/25 dalle GM PNRR1, che non hanno conseguito l’abilitazione perché il percorso abilitante non è stato attivato a livello nazionale oppure non si concluda entro il 31 agosto 2025, i quali avranno un ulteriore contratto a tempo determinato;
  • assunti a tempo determinato – perché privi dell’abilitazione – nell’a.s. 25/26 da GM del concorso PNRR1 e 2;
  • che hanno ottenuto un incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativo elenco aggiuntivo per il 25/26;
  • che hanno ottenuto un incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia negli aa.ss. 21/22 (tale a.s. riguarda anche il posto comune), 22/23 e 23/24 e 24/25*, i quali saranno ancora a tempo determinato nell’a.s. 25/26 e dovranno sottoscrivere un nuovo contratto a tempo determinato;
  • che hanno ottenuto un incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia negli aa.ss. 21/22 (tale a.s. riguarda anche il posto comune), 22/23 e 23/24 e 24/25*, i quali hanno svolto l’anno di prova nel 24/25 e saranno assunti in ruolo nell’a.s. 25/26;
  • assunti dallo straordinario bis, ancora a tempo determinato nell’a.s. 24/25* e i quali saranno assunti in ruolo nel 25/26;
  • che hanno ottenuto trasferimento o passaggio di ruolo/cattedra per l’a.s. 25/26;
  • che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione per l’a.s. 25/26;
  • che rientrano nella scuola di titolarità dopo che nel 2024/25 sono stati in assegnazione provvisoria o utilizzazione;
  • che rientrano dal collocamento fuori ruolo;
  • che lo scorso anno (2024/25) hanno ottenuto una supplenza ai sensi dell’art. 47 del CCNL 19/21 e rientrano nella scuola di titolarità;
  • che rientrano da aspettative e congedi straordinari (come, ad esempio, chi rientra dall’aspettativa per motivi familiari/personali o per svolgere un altro lavoro ovvero chi rientra dal congedo per dottorato di ricerca); quindi si tratta di personale che non ha svolto servizio nell’a.s. 2024/25;
  • confermati su posto di sostegno;
  • con incarico di supplenza al 30/06 e al 31/08 (tali docenti, se la nomina arriva dopo il 1° settembre, prenderanno servizio secondo quanto indicato nella nomina).

*[citiamo le procedure degli anni scorsi, in quanto è possibile che alcuni interessati abbiano rinviato l’anno di prova, il cui superamento è propedeutico all’immissione in ruolo]

Master mondo scuola
Tutti i master dedicati al personale docente

Chi non deve recarsi a scuola il 1° settembre

La presa di servizio il 1° settembre non è prevista per i docenti che:

  1. per il 2025/26 non abbiano cambiato scuola di titolarità e nel 2024/25 abbiano prestato servizio nella medesima;
  2. si trovino in maternità (per tali docenti il rapporto di lavoro si perfeziona con la sola accettazione della nomina, sia a tempo determinato che indeterminato).

I docenti di cui al punto 1, precisiamolo, non sono tenuti a prendere servizio il 1° settembre, tuttavia dovranno recarsi a scuola per la predetta data, qualora vi siano incontri collegiali e/o attività debitamente deliberate.

FONTE: https://www.orizzontescuola.it/primo-settembre-2025-chi-dovra-recarsi-a-scuola-a-prendere-servizio-docenti-di-ruolo-e-supplenti/

Percorsi abilitanti 30 CFU
Attivato il II ciclo dei corsi 30 CFU
In questo articolo