fbpx

Scopri come aumentare il punteggio nelle Graduatorie GPS

77

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono liste in cui i docenti vengono inseriti per ottenere incarichi a tempo determinato nelle scuole. La posizione di ciascun candidato dipende dal punteggio, che viene calcolato in base ai titoli di studio, ai corsi di formazione e al servizio svolto.

1. Servizio di insegnamento

Ogni mese di insegnamento nelle scuole statali o paritarie contribuisce al punteggio. Il servizio specifico (nella stessa classe di concorso per cui si è iscritti) vale di più rispetto a quello non specifico.

2. Titoli accademici

Il conseguimento di lauree aggiuntive, master universitari, corsi di perfezionamento annuali permette di ottenere punteggi extra, utili per avanzare nelle graduatorie.

3. Certificazioni linguistiche

Le certificazioni di inglese e di altre lingue straniere riconosciute dal MIUR (Cambridge, Trinity, IELTS, DELF, DELE, ecc.) garantiscono punti in base al livello raggiunto (dal B2 al C2).

4. Certificazioni informatiche

Anche le competenze digitali sono valutate: corsi e certificazioni come ECDL, ICDL, Pekit, LIM, Tablet, Coding contribuiscono ad arricchire il proprio punteggio.

5. Aggiornamento periodico

Le GPS vengono riaperte ogni due anni: è il momento in cui i docenti possono inserire i nuovi titoli acquisiti e aggiornare la propria posizione.

Vuoi aumentare il tuo punteggio?
Contattaci allo 0950979340 per una consulenza gratuita!

In questo articolo