Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito introduce importanti novità per migliorare la stabilità e l’efficienza del sistema scolastico italiano. Tra i principali risultati, spicca l’assunzione di 41.901 nuovi docenti, pari al 76,8% dei posti disponibili, con un incremento significativo rispetto all’anno precedente. La copertura dell’organico raggiunge il 97,3%, mentre per i docenti di sostegno si arriva al 95,2%.
Un’innovazione rilevante riguarda la continuità didattica per gli studenti con disabilità: quasi 58.000 supplenti annuali potranno essere confermati su richiesta delle famiglie. Sul fronte della dirigenza scolastica, le nuove immissioni in ruolo riducono le scuole in reggenza del 14%, passando da 468 a 403.
In aggiunta, dall’1 settembre saranno operativi 1.000 docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, un passo importante per contrastare la dispersione scolastica e favorire l’integrazione.
Il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato l’impegno del governo nel garantire maggiore stabilità e efficienza al sistema scolastico, mettendo al centro il benessere degli studenti e il valore educativo della scuola italiana.