(webOd) ROMA. Alunno plusdotato: quando la scuola manca l’appuntamento con l’equità.
La recente sentenza del TAR che ha annullato la bocciatura di un ragazzo plusdotato non può che essere accolta come un atto di giustizia educativa e giuridica. Il caso dimostra, una volta di più, quanto la scuola italiana sia ancora impreparata a gestire la complessità dei bisogni educativi speciali (BES), soprattutto quando si tratta di alunni ad alto potenziale cognitivo, i cosiddetti Gifted Children.
La normativa italiana prevede chiaramente l’obbligo di personalizzazione dei percorsi formativi: …- così come comunicato il 10.09.2025 da www.oggiscuola.com/web/2025/09/10/alunno-plusdotato (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora