fbpx

CISL SCUOLA. Informativa ai sindacati sull’imminente bando dei concorsi PNRR3 a posti di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado

55

(webOd) ROMA. CISL SCUOLA. Informativa ai sindacati sull’imminente bando dei concorsi PNRR3 a posti di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

La CISL Scuola ha comunicato che il Ministero, in un incontro svoltosi martedì 23 settembre 2025, ha fornito alle Organizzazioni Sindacali l’informativa sul concorso PNRR 3. I due bandi (uno per infanzia e primaria e uno per la scuola secondaria, in entrambi i casi sia per posto comune, sia per sostegno) prevedono un totale di 58.135 posti di cui 27.376 per la scuola dell’infanzia e primaria30.759 per la scuola secondaria. I posti sono destinati a coprire il fabbisogno di docenti per gli anni 2025/26, 2026/27 e 2027/28.

Per quanto attiene ai requisiti di accesso, essendo terminato il 31 dicembre 2024 il regime transitorio, si potrà partecipare alle prove con la laurea ovvero con la specifica abilitazione. Per i posti di sostegno è invece richiesta la specifica specializzazione. Il personale docente ITP potrà accedere al concorso con la relativa abilitazione ovvero con il diploma attualmente richiesto dagli ordinamenti. Potranno, inoltre, presentare istanza di partecipazione tutti gli aspiranti che negli ultimi cinque anni possono vantare un servizio di docenza nelle scuole statali di almeno un triennio, con almeno un anno di servizio specifico.

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER

Potranno partecipare con riserva coloro che, iscritti ai corsi di abilitazione per l’anno accademico 2024/25, non abbiano concluso i corsi alla data di scadenza della domanda di partecipazione.

Analogamente, è prevista la partecipazione con riserva per coloro che, alla data di scadenza per la presentazione delle istanze, siano iscritti ad un percorso di specializzazione. Le riserve saranno sciolte positivamente nel caso in cui il relativo titolo di abilitazione/specializzazione sia conseguito entro il 31 gennaio 2026.

I concorsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026 con l’assunzione di almeno 30.000 docenti (obiettivo del PNRR).

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!

La CISL Scuola, tenuto conto dell’impossibilità di intervenire sulla tabella di valutazione (operazione che richiede un Decreto ministeriale, i cui tempi di gestazione non consentirebbe lo svolgimento del concorso in tempi utili per il raggiungimento dell’obiettivo PNRR) ha chiesto che l’Amministrazione si impegni a fornire tutti i necessari chiarimenti riguardo alla tabella stessa.

In particolare, la CISL Scuola ha richiesto un intervento sul punteggio da riconoscere per il superamento di un concorso specifico (per le classi di concorso accorpate dal D.M.255). L’Amministrazione ha condiviso la necessità di fornire precisazioni.

La CISL Scuola ha chiesto inoltre che, nei concorsi per i posti di sostegno, il punteggio aggiuntivo previsto per i percorsi di specializzazione sia effettivamente utilizzabile da coloro che hanno sostenuto selezioni di accesso.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

Per quanto riguarda la tempistica, tenuto conto dell’esigenza di concludere tutta la procedura entro il 30/06/2026, l’Amministrazione ha ipotizzato la presentazione delle istanze a ridosso della metà del mese di ottobre (per 20 giorni) e l’effettuazione delle prove scritte entro il mese di dicembre. …- così come comunicato il 23.09. 2025 da www.cislscuola.it  (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora

In questo articolo