(webOd) ROMA. FLC CGIL. Viaggi di istruzione: una nota ministeriale individua negli USR le stazioni appaltanti qualificate.
La nota del 24 settembre 2025 affida agli Uffici regionali il compito di consulenza e supporto alle scuole per le procedure di gara sopra soglia comunitaria. Va in porto la richiesta storica della FLC CGIL di individuare come stazioni appaltanti gli Uffici scolastici regionali.
La FLC CGIL ha comunicato oggi, giovedì 25 settembre, che – con Nota del 24 settembre 2025 del Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale – Direzione generale per le risorse umane finanziarie – del Ministero dell’Istruzione – si forniscono indicazioni operative relative a viaggi di istruzione, stage e scambi culturali.
Il Ministero, richiamando le leggi che regolano la materia, rammenta che le scuole statali a partire dal giugno 2025 non possono più procedere autonomamente all’acquisizioni dei codici identificativi di gare (CIG) per appalti che superino l’importo di 140.000 euro in relazione a servizi di programmazione, organizzazione ed esecuzione dei viaggi di istruzione, stage linguistici e scambi culturali.
A fronte di ciò gli Uffici Scolastici Regionali (USR), secondo il DPCM 185/2024, svolgeranno attività di consulenza e supporto organizzativo e amministrativo, in qualità di stazioni appaltanti qualificate, per le Istituzioni scolastiche del loro territorio.
A tale fine il Ministero ha consentito a 60 funzionari di scelta degli Uffici Scolastici di partecipare ad un corso di formazione dedicato; inoltre si prevede che entro il mese di ottobre saranno assunti presso i medesimi USR a tempo indeterminato 161 funzionari che si occuperanno prioritariamente delle procedure di acquisto.
In attesa che si produca tale rafforzamento degli Uffici territoriali, il Ministero svilupperà un sistema di approvvigionamento che individui Operatori Economici (OE) qualificati a far incontrare domanda e offerta, avvalendosi della Consip per la digitalizzazione dei processi dei medesimi approvvigionamenti.
La piattaforma Consip tuttavia, al fine di programmare i viaggi di istruzione, sarà a disposizione delle scuole a partire dal 2026.
Fino a quando non sarà operativa la piattaforma, le scuole potranno avvalersi delle stazioni appaltanti individuate dagli USR su indicazioni del Ministero con nota 23042 del 13 giugno 2025.
Naturalmente l’aggiudicazione delle offerte deve rispettare comunque i criteri della sicurezza dei trasporti in materia dei viaggi di istruzione come previsto dal Decreto Legge 127/2025 art. 5.
Finalmente si avvia, anche se in ritardo, il percorso necessario a mettere la parola fine alle enormi difficoltà incontrate dalle scuole nello svolgere le funzioni di stazioni appaltanti per i viaggi di istruzione. Seguiremo con attenzione i tempi per gli approvvigionamenti tramite CONSIP e lo sviluppo degli impegni del MIM per verificare l’effettiva operatività degli USR nello svolgere le funzioni di stazioni appaltanti per i viaggi.
Con Nota del 24 settembre 2025 del Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale – Direzione generale per le risorse umane finanziarie – del Ministero dell’Istruzione si forniscono indicazioni operative relative a viaggi di istruzione, stage e scambi culturali.
Il Ministero, richiamando le leggi che regolano la materia, rammenta che le scuole statali a partire dal giugno 2025 non possono più procedere autonomamente all’acquisizioni dei codici identificativi di gare (CIG) per appalti che superino l’importo di 140.000 euro in relazione a servizi di programmazione, organizzazione ed esecuzione dei viaggi di istruzione, stage linguistici e scambi culturali.
A fronte di ciò gli Uffici Scolastici Regionali (USR), secondo il DPCM 185/2024, svolgeranno attività di consulenza e supporto organizzativo e amministrativo, in qualità di stazioni appaltanti qualificate, per le Istituzioni scolastiche del loro territorio.
A tale fine il Ministero ha consentito a 60 funzionari di scelta degli Uffici Scolastici di partecipare ad un corso di formazione dedicato; inoltre si prevede che entro il mese di ottobre saranno assunti presso i medesimi USR a tempo indeterminato 161 funzionari che si occuperanno prioritariamente delle procedure di acquisto.
In attesa che si produca tale rafforzamento degli Uffici territoriali, il Ministero svilupperà un sistema di approvvigionamento che individui Operatori Economici (OE) qualificati a far incontrare domanda e offerta, avvalendosi della Consip per la digitalizzazione dei processi dei medesimi approvvigionamenti.
La piattaforma Consip tuttavia, al fine di programmare i viaggi di istruzione, sarà a disposizione delle scuole a partire dal 2026.
Fino a quando non sarà operativa la piattaforma, le scuole potranno avvalersi delle stazioni appaltanti individuate dagli USR su indicazioni del Ministero con nota 23042 del 13 giugno 2025.
Naturalmente l’aggiudicazione delle offerte deve rispettare comunque i criteri della sicurezza dei trasporti in materia dei viaggi di istruzione come previsto dal Decreto Legge 127/2025 art. 5.
Finalmente si avvia, anche se in ritardo, il percorso necessario a mettere la parola fine alle enormi difficoltà incontrate dalle scuole nello svolgere le funzioni di stazioni appaltanti per i viaggi di istruzione. Seguiremo con attenzione i tempi per gli approvvigionamenti tramite CONSIP e lo sviluppo degli impegni del MIM per verificare l’effettiva operatività degli USR nello svolgere le funzioni di stazioni appaltanti per i viaggi. …- così come comunicato il 25.09. 2025 da www.flcgil.it/scuola/viaggi-di-istruzione (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora