(webOd) ROMA. Con una nuova nota ministeriale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato anche per l’anno scolastico 2025/2026 le disposizioni relative allo svolgimento delle elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica. Si tratta di un appuntamento annuale di grande rilievo per la vita democratica delle scuole, che vede coinvolti studenti, famiglie, docenti e personale ATA.
Le procedure rimangono sostanzialmente le stesse degli anni precedenti e fanno riferimento all’Ordinanza Ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991, integrata e modificata dalle successive OO.MM. n. 267/1995, n. 293/1996 e n. 277/1998.

LE SCADENZE PER LE ELEZIONI ANNUALI.
Il Ministero ricorda che entro il 31 ottobre 2025 dovranno essere concluse:
- le elezioni per il rinnovo degli organi collegiali di durata annuale;
- le votazioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nei consigli di istituto delle scuole secondarie di II grado non giunte a scadenza triennale, secondo la procedura semplificata prevista dagli articoli 21 e 22 dell’ordinanza del 1991.
Queste operazioni riguardano quindi tutte le situazioni in cui è necessario procedere al rinnovo parziale o annuale, senza incidere sulla durata ordinaria degli organi collegiali che restano in carica per tre anni.
CONSIGLI DI CIRCOLO E DI ISTITUTO: LE PROCEDURE ORDINARI.
Diverso è il caso delle scuole in cui i Consigli di circolo o di istituto risultino scaduti per decorso del triennio o per altra causa. In queste situazioni si dovrà procedere con nuove elezioni secondo la procedura ordinaria prevista dal Titolo III della stessa ordinanza ministeriale.
La votazione sarà indetta dal Direttore generale o dal Dirigente preposto di ciascun Ufficio Scolastico Regionale, che individuerà la data utile nel proprio territorio.
La finestra temporale stabilita dal Direttore generale/dirigente preposto di ciascun Ufficio Scolastico Regionale, per il territorio di rispettiva competenza, in un giorno festivo dalle ore 8,00 alle ore 12,00 ed in quello successivo dalle ore 8,00 alle ore 13,30 non oltre il termine di domenica 30 novembre e lunedì 1 dicembre 2025.
Rientrano in questo ambito anche le eventuali elezioni suppletive, necessarie nei casi previsti dalla normativa per completare o ricostituire gli organi collegiali in seguito a dimissioni o altre cause di decadenza.
LE SCUOLE COMPRENSIVE CON SECONDARIA DI II GRADO
Un’attenzione particolare riguarda le istituzioni scolastiche che comprendono sia scuole del primo ciclo (infanzia, primaria e secondaria di I grado) sia scuole secondarie di II grado. In questi casi, infatti, non è stata ancora trovata una soluzione normativa definitiva per la composizione del Consiglio di istituto.
Per questo motivo, anche nell’anno scolastico 2025/2026, continuerà ad operare il commissario straordinario, incaricato di garantire il funzionamento dell’organo di rappresentanza e di deliberazione nelle scuole interessate.
UN MOMENTO DI DEMOCRAZIA SCOLASTICA.
Le elezioni degli organi collegiali rappresentano un momento importante per la vita democratica delle scuole italiane. Attraverso queste consultazioni, infatti, viene data voce a tutte le componenti della comunità scolastica: studenti, genitori, docenti e personale ATA.
Gli organi collegiali – consigli di classe, interclasse, intersezione, circolo e istituto – non hanno soltanto una funzione formale, ma incidono concretamente sulle scelte organizzative, didattiche e gestionali delle scuole. La loro corretta composizione e il regolare rinnovo assicurano quindi la partecipazione attiva di tutte le parti interessate alla vita dell’istituzione scolastica. …- così come comunicato il 25.09. 2025 da www.obiettivoscuola.it/normativa-scolastica/elezioni-degli-organi-collegiali (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora