fbpx

CISL Scuola in audizione alla Commissione 7^ del Senato su formazione iniziale e reclutamento dei Docenti

161

(webOd) ROMA. CISL Scuola in audizione alla Commissione 7^ del Senato su formazione iniziale e reclutamento dei Docenti.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

La CISL Scuola ha comunicato che si è svolta ieri, 30 settembre 2025, l’audizione informale dei sindacati presso la Commissione 7^ del Senato (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) sul disegno di legge n. 545 (Disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti).

In tale occasione la CISL Scuola ha presentato una serie di osservazioni e proposte di cui dà conto la memoria scritta depositata agli atti della Commissione.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

Sul provvedimento in esame, che si muove in una direzione da sempre auspicata dalla CISL Scuola, ossia la previsione di un sistema di reclutamento a due canali, uno dei quali sarebbe costituito, secondo quanto prevede il disegno di legge, dalle GPS, sono state proposte integrazioni e modifiche, la prima delle quali è la richiesta che le assunzioni da GPS non rimangano una procedura da attivare in via residuale, ma dispongano di una percentuale prestabilita (entro il limite del 50%) rispetto a quelle complessivamente autorizzate.

A monte, occorre prevedere che, ultimate le assunzioni relative ai concorsi banditi in attuazione del PNRR, si preveda l’assunzione degli idonei nelle diverse procedure concorsuali, seguendo l’ordine temporale con cui le stesse si sono svolte.

La CISL Scuola ritiene inoltre che occorra coordinare lo scorrimento delle GPS con gli elenchi regionali di cui al DL 45/2025, il cui avvio è previsto per il 2026/27, e ancora di modificare l’attuale procedura di reclutamento dalla I fascia GPS sui posti di sostegno, prevedendo che l’assunzione avvenga da subito a tempo indeterminato, con successiva conferma al termine dell’anno di prova.

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER

Chieste modifiche anche per quanto riguarda la formazione iniziale del personale docente della scuola primaria e dell’infanzia, eliminando il numero chiuso per l’accesso ai percorsi di laurea in SFP, inserendo nel piano di studi del quinquennio i CFU necessari per la specializzazione e riconoscendo alle lauree quadriennali del previgente ordinamento il valore abilitante sia per primaria, sia per infanzia. …- così come comunicato il 30.09. 2025 da www.cisl.it  (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora

In questo articolo