(webOd) ROMA. CISL SCUOLA. Economie su gestione FMOF anni precedenti, individuati i criteri per la destinazione delle risorse disponibili.

La CISL Scuola ha comunicato che si è svolto giovedì 2 ottobre un incontro al Ministero dell’istruzione e del merito per contrattare la destinazione delle economie che si sono determinate nella gestione del FMOF relativamente agli scorsi anni scolastici.
Si tratta di circa 31 milioni di euro che le parti hanno convenuto di assegnare alle scuole in base ai seguenti criteri:
- incremento della quota variabile dell’indennità di direzione per le mensilità da gennaio ad agosto 2024. L’incremento pari al 10% è in linea con quello che è stato previsto dal settembre 2024 nel CCNI FMOF per il 2025/2025.
- pagamento indennità per i DSGA assegnati a scuole sottodimensionate per gli anni scolastici dal 2021/22 al 2023/24 in applicazione dello specifico CCNL del 2014.
- incremento una tantum dell’indennità di direzione parte variabile da assegnare ai DSGA nel 2025/26
- incremento delle risorse per le ore eccedenti da assegnare per l’a.s.2025/26
- incremento delle risorse da destinare alle funzioni strumentali per l’a.s. 2025/26
- incremento delle risorse per la valorizzazione della continuità didattica
- incremento delle risorse destinate al personale comandato e ai tutor dei percorsi abilitanti e dei corsi di laurea in scienze della formazione primaria.
Un ulteriore incontro, nel quale si dovrebbe procedere alla firma del CCNI, è stato calendarizzato per mercoledì prossimo, 8 ottobre. …- così come comunicato il 02.10. 2025 da www.cislscuola.it (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora