fbpx

Concorso PNRR 3: entro venerdì il bando, già firmato il decreto con i posti disponibili

148

(webOd) ROMA. Si è tenuta ieri, martedì 7 settembre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), l’informativa dedicata ai percorsi abilitanti  all’avvio del nuovo anno scolastico.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

Secondo quanto riferito dalla segretaria generale dell’ANIEF, Chiara Cozzetto, tra le principali novità emerse figura l’imminente pubblicazione del bando di concorso PNRR 3, prevista entro la fine di questa settimana, con ogni probabilità venerdì.

Una volta pubblicato il bando, sarà possibile presentare domanda di partecipazione entro 20 giorni, come di consueto.

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!

È stato infatti firmato il decreto autorizzatorio che definisce il numero dei posti messi a disposizione: ciò significa che la pubblicazione del bando su InPA è ormai imminente. 

I bandi riguarderanno sia la scuola dell’infanzia e primaria, sia la scuola secondaria di I e II grado, con posti su cattedre comuni e di sostegno.

POSTI DISPONIBILI

Il contingente complessivo è di 58.135 posti, calcolato sul triennio 2025/26 – 2026/27 – 2027/28:

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER
  • 27.376 posti per la scuola dell’infanzia e primaria;

  • 30.759 posti per la scuola secondaria.


REQUISITI DI ACCESSO

Dal 1° gennaio 2025 non è più in vigore il regime transitorio: l’accesso sarà consentito solo con i titoli previsti. In particolare non è più possibile accedere con il solo possesso dei 24 CFU che costituivano requisito di accesso esclusivamente fino al 31 dicembre 2024.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

INFANZIA E PRIMARIA

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria;

  • Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002 (incluso il diploma linguistico sperimentale);

  • Per l’infanzia, validi anche i corsi triennali e quinquennali sperimentali degli istituti magistrali.

SECONDARIA DI I E II GRADO

  • Abilitazione specifica sulla classe di concorso;

  • Oppure laurea magistrale o diploma AFAM di II livello valido, con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico.

ITP (INSEGNANTI TECNICO-PRATICI)

  • Abilitazione specifica;

  • Oppure diploma tecnico-professionale valido, utilizzabile fino al 31 dicembre 2025

Pertanto, per le classi di concorso ITP, ancora fino al 31 dicembre 2025 sarà possibile accedere con il solo diploma di scuola secondaria.

POSTI DI SOSTEGNO

  • Specializzazione sul sostegno conseguita secondo la normativa vigente.


PARTECIPAZIONE CON RISERVA

Potranno partecipare con riserva:

  • i candidati iscritti ai corsi di abilitazione o specializzazione per l’a.a. 2024/25 (compresi i corsi “INDIRE”), non ancora conclusi;

  • chi possiede un titolo estero in attesa di riconoscimento.

Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 gennaio 2026. La comunicazione del conseguimento del titolo di abilitazione\specializzazione dovrà avvenire tramite procedura online dal 20 gennaio al 5 febbraio 2026. In mancanza, si sarà esclusi dalla graduatoria.

Sul punto i sindacati hanno chiesto di consentire la partecipazione anche degli specializzandi TFA del X ciclo che evidentemente non riusciranno a concludere il corso entro il 31 gennaio 2026.

STRUTTURA DELLE PROVE
Come di consueto il concorso si articola in due prove: scritta e orale.

PROVA SCRITTA

  • 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere al computer in 100 minuti:

    • 10 quesiti pedagogici;

    • 15 quesiti psicopedagogici e inclusione;

    • 15 quesiti metodologico-didattici;

    • 5 quesiti di lingua inglese (livello B2);

    • 5 quesiti su competenze digitali e didattica con le tecnologie.

PROVA ORALE

Come nel precedente concorso è previsto che la partecipazione alla prova orale sia riservata ad un numero di concorrenti pari al triplo del contingente autorizzato. Oltre a questi, saranno ammessi anche quei candidati che abbiano totalizzato lo stesso punteggio del candidato che si trova all’ultimo posto utile in graduatoria.

  • Colloquio disciplinare e metodologico;

  • Presentazione di una lezione simulata (30 minuti per infanzia/primaria, 45 per la secondaria);

  • L’argomento della lezione simulata viene estratto dal candidato 24 ore prima della prova, le domande disciplinari al momento dell’orale

  • Superamento con punteggio minimo di 70/100.

VALUTAZIONE

  • 100 punti per lo scritto;

  • 100 punti per l’orale;

  • 50 punti per titoli culturali e di servizio.

GRADUATORIA
La graduatoria pubblicata conterrà un numero di candidati pari al contingente previsto per quella classe di concorso/posto e avrà validità triennale fermo restando il diritto dei vincitori a vedersi assegnato un posto a ruolo anche successivamente al triennio.

Essa comprenderà i vincitori e, per un periodo di tre anni dalla sua pubblicazione, viene poi integrata con altri candidati “idonei” (che hanno superato l’orale ottenendo il punteggio minimo), in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso.


DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande saranno compilate utilizzando il portale www. inpa.gov.it e prevedono un tributo di 10€ per ogni domanda presentata.

  • Ogni candidato può concorrere in una sola regione e per una sola classe di concorso/posto per grado. Per la scuola dell’Infanzia e Primaria per tutte le tipologie di posto cui ha titolo.

  • Contributo di partecipazione: 10 euro per ciascuna procedura, da versare con Pago In Rete;

  • Finestra temporale: 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

TEMPISTICHE PREVISTE
Dopo la pubblicazione del bando (appunto prevista entro la fine della settimana) si avranno 20 giorni per la presentazione delle domande, mentre le prove scritte si svolgeranno a dicembre 2025.

L’intera procedura dovrà concludersi entro il 30 giugno 2026, con l’assunzione di almeno 30.000 docenti, come stabilito dal PNRR. …- così come comunicato il 08.10. 2025 da www.obiettivoscuola.it/concorsi/concorso-pnrr-3 (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora

 

 

 

 

In questo articolo