(webOd) ROMA. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), ha emanato la nota n. 7586 del 6 ottobre 2025, con la quale, facendo seguito alla circolare n. 2244 del 26.03.2024, si conferma anche per il 2025 la possibilità riconosciuta alle lavoratrici madri di tre o più figli appartenente al personale scolastico (Docenti, educatori e ATA) al ruolo dei Dirigenti scolastici e dell’Amministrazione centrale e periferica di richiedere l’esonero dei contributi previdenziali di cui all’art.1 comma 180 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio per il 2024).

A tale fine si comunica che verranno riaperte le funzioni di presentazione della domanda, accessibili dal SIDI, a far data dal 07/10/2025.
Si specifica che, diversamente da quanto avvenuto nel 2024, la possibilità di presentare domanda a sistema è riservata esclusivamente alle lavoratrici a tempo indeterminato con tre o più figli e fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, che non abbiano già presentato istanza nel corso del 2024, con le stesse modalità previste nella circolare sopra richiamata.

Si evidenzia, infatti, che non trova più applicazione l’esonero contributivo, di cui all’art. 1, comma 181 della legge 30.12.2023 n. 213, relativo alle lavoratrici a tempo indeterminato con due figli.
In particolare, per le categorie delle lavoratrici madri a tempo determinato con due o più figli e indeterminato con due figlie fino al mese del compimento del decimo anno da parte del secondo figlio, si rinvia alle novità di cui all’ art. 6 del D.L. 30.6.2025 n. 95, convertito con modificazioni con Legge 08.08.2025 n. 118, che introduce la nuova misura di integrazione al reddito e le diverse modalità di presentazione della domanda che non seguono il canale di comunicazione tramite il SIDI.
Si invitano, pertanto, gli UUSSRR e i Dirigenti delle Istituzioni scolastiche in indirizzo a dare adeguata informativa al proprio personale (personale dell’Amministrazione centrale e periferica e scolastico) delle indicazioni sopra riportate relative alle modalità di presentazione della domanda per beneficiare dell’esonero previsto dall’art. 1, comma 180, della Legge 213/2023.
Indicazioni per presentare l’istanza nell’area riservata del SIDI:
Per accedere al servizio l’utente deve effettuare il login nell‘area riservata in alto a destra all’interno del sito del Ministero (http://mim.gov.it) accedendo con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Effettuato l’accesso nell’area riservata l’utente dovrà selezionare il servizio “Decontribuzione di maternità” nell’elenco di tutti i servizi (menù -> servizi -> tutti i servizi).
Una volta effettuato l’accesso all’istanza, i dati anagrafici della lavoratrice verranno compilati automaticamente (eventuali rettifiche possono essere effettuate dalla funzione Gestione profilo -> Modifica dati personali sempre nell’area riservata).
L’utente dovrà inserire i codici fiscali dei figli avendo cura di includere, tra quelli comunicati, il codice fiscale del figlio più piccolo (minore di anni 18).
Compilata l’istanza, l’utente dovrà procedere all’inoltro con lo specifico pulsante e potrà successivamente scaricarla in pdf. Per procedere all’inoltro, l’utente dovrà prendere visione dell’informativa privacy.
Si invitano, infine, gli utenti a verificare attentamente quanto inserito prima dell’inoltro, in quanto, una volta inviata l’istanza, non sarà più possibile apportare modifiche.
Le segreterie scolastiche, al fine di fornire supporto al personale, possono richiedere assistenza al
servizio Help Desk Amministrativo-Contabile – HDAC, disponibile su: Applicazioni SIDI > Gestione Finanziario Contabile > Help Desk Amministrativo Contabile. …- così come comunicato il 07.10. 2025 da www.obiettivoscuola.it/pensioni/esonero-contributi-previdenziali (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora