fbpx

FLC CGIL. Concorso PNRR 3: pubblicato il bando, le domande entro il 29 ottobre 2025

214

(webOd) ROMA. FLC CGIL. Concorso PNRR 3: pubblicato il bando, le domande entro il 29 ottobre 2025.
La FLC CGIL continua a battersi per la tutela degli idonei dei concorsi precedenti e per l’ammissione con riserva dei docenti specializzandi del X ciclo TFA sostegno.

La FLC CGIL ha comunicato che sono stati pubblicati i bandi dei concorsi PNRR 3: il DDG 2938 del 9 ottobre 2025 relativo alla scuola primaria e dell’infanzia e il DDG 2939 del 9 ottobre 2025 relativo alla scuola secondaria (su cui il 10 ottobre è uscito anche un avviso di integrazione e rettifica).
Posti messi a bando: sono 58.135, di cui 30.759 posti per la scuola secondaria e 27.376 posti per la scuola primaria e dell’infanzia.

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di iscrizione ai due concorsi – primaria e infanzia e secondaria – sono distinte.
Scuola primaria e dell’infanzia: si può partecipare in una sola regione. L’istanza è unica, specificando le tipologie di posto o i gradi d’istruzione per cui si possiede il titolo di accesso e si intende concorrere.
Scuola secondaria: si può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure su sostegno. 

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA: ci sono venti giorni di tempo dalle ore 10.00 del 10 ottobre 2025 del giorno alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025.

Requisiti di accesso per scuola primaria e dell’infanzia:
1) abilitazione ottenuta con la laurea in scienze della formazione primaria;
2) diploma magistrale abilitante o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002 e, per la scuola dell’infanzia, dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale.

Requisiti di accesso docenti scuola secondaria:
laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello coerente con le classi di concorso + abilitazione specifica;
laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nelle scuole statali di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso; 

Master mondo scuola
Tutti i master dedicati al personale docente

Requisiti di accesso ITP:

  • abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;
  • diploma previsto dalla normativa vigente.

Requisiti di accesso per il sostegno:
 specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità relativo allo specifico grado.

AMMISSIONI CON RISERVA:
Sono ammessi con riserva i Docenti:

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

a) in possesso del titolo di abilitazione o specializzazione nel sostegno conseguito all’estero per il quale sia stata presentata istanza di riconoscimento;

b) iscritti nell’a.a. 2024/25 al percorso di abilitazione

c) iscritti a percorsi di specializzazione nel sostegno didattico;

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER

Per quanto riguarda i punti b) e c),  la riserva può essere sciolta, qualora il titolo venga conseguito entro il 31/01/2026, presentando istanza on line dalle ore 9 del 15 dicembre 2025 alle 23:59 del 2 febbraio 2026.

IL CONCORSO SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE.
La prova scritta consiste in una prova computer based unica per ciascun bando (cioè una per la scuola primaria e dell’infanzia e una per la secondaria) valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto (comune e sostegno). La durata della prova è di 100 minuti e prevede 50 quesiti a risposta multipla (4 opzioni di cui solo 1 corretta) così ripartiti:

10 quesiti di ambito pedagogico 

15 di ambito psicopedagogico e aspetti relativi all’inclusione

15 di ambito metodologico didattico

5 relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER

5 sulle competenze digitali e l’uso didattico delle tecnologie

La prova orale è volta ad accertare le conoscenze relative alla disciplina/tipologia di posto, le competenze didattiche generali, la capacità di progettazione didattica efficace; è prevista una lezione simulata.

Per il sostegno la prova valuta la competenza nelle attività di sostegno, la capacità di definire ambienti di apprendimento, la progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie.

La prova ha una durata di 30 minuti per la scuola primaria e dell’infanzia, di 45 minuti per la secondaria.

Le domande sono estratte a sorte all’inizio della prova, l’argomento della lezione simulata è estratto 24 ore prima.

Sono ammessi all’orale i candidati che hanno raggiunto il voto di almeno 70/100 in numero pari al massimo a tre volte i posti messi a bando.

La valutazione è espressa in 250.esimi , con un massimo di 100 punti attribuiti alla prova scritta100 alla prova orale/pratica50 ai titoli accademici, scientifici, professionali.

Le graduatorie sono pubblicate a livello regionale e comprendono un numero di candidati pari ai posti messi a bando, salvo eventuali surroghe in relazione a rinunce. È prevista anche l’integrazione delle graduatorie per un triennio dall’anno di pubblicazione con gli idonei che hanno superato le prove nella misura del 30% dei posti banditi.

Riserve di legge. Ai sensi della normativa vigentesono previste quote di riserva di posti:

  • a favore dei lavoratori disabili o appartenenti ad altre categorie protette (Legge 12 marzo 1999 n. 68); 
  • a favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate e ufficiali di complemento in ferma biennale (D.Lgs 15 marzo 2010 n. 66)
  • agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile  nazionale e universale.

Ad esse si aggiunge la riserva del 30% dei posti a favore dei candidati che abbiano maturato negli ultimi 10 anni 3 anni di servizio nella scuola statale, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso/tipologia di posto.
Il bando non presenta sostanziali differenze rispetto alla bozza presentata in sede di informativa sindacale.

La FLC CGIL ribadisce il giudizio fortemente negativo rispetto alla scelta di bandire concorsi a raffica senza tutelare chi un concorso lo ha già superato e denuncia come il concorso ad oggi venga proposto senza conoscere la capienza delle graduatorie di merito vigenti né i numeri degli idonei dei concorsi precedenti, a partire dal 2020.
La FLC CGIL critica inoltre le scadenze che impongono la presentazione delle istanze in tempi strettissimi e impediscono ai partecipanti di ricevere la dovuta assistenza nella compilazione delle istanze e di fare scelte consapevoli e ponderate.
Infine, la FLC CGIL denuncia l’esclusione dei  docenti che stanno frequentando il X ciclo del TFA sostegno, discriminati rispetto a coloro che, grazie ai corsi abbreviati riservati ai “triennalisti” e agli “specializzati all’estero”, potranno conseguire il titolo in tempo utile per lo scioglimento della riserva. …- così come comunicato il 10.10. 2025 da www.flcgil.it/scuola/concorso-pnrr-3-pubblicato (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora

In questo articolo