Fino al 29 Ottobre 2025 ore 23:59 possono essere presentate le domanda per l’iscrizione al concorso PNRR3.
Vedi qui bando Infanzia e Primaria
Vedi qui bando Secondaria
In questo articolo ci concentriamo su quale voce selezionare per i candidati che hanno conseguito o stanno completando i percorsi abilitanti previsti dal DPCM 4 agosto 2023.
SECONDARIA DI I E II GRADO
Per la scuola secondaria posto comune è necessario essere in possesso:
- Abilitazione specifica sulla classe di concorso;
- Oppure laurea magistrale o diploma AFAM di II livello valido, con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico.
TIPOLOGIE DI ABILITAZIONI DI CUI AL DPCM 4 AGOSTO 2023
La piattaforma ministeriale prevede cinque voci che corrispondono alle diverse tipologie di percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023:
- La prima voce fa riferimento ai percorsi abilitanti da 60 CFU (Allegato 1) relativi all’anno accademico 2024/2025. Il riferimento normativo è l‘art. 2-bis del Decreto Legislativo 13 aprile 2017. 59. Devono quindi selezionare questa voce coloro che hanno concluso (o che stanno concludendo) i percorsi abilitanti da 60 CFU.
- La seconda voce fa riferimento ai percorsi abilitanti da 30 CFU art. 13 per coloro che sono già in possesso di un’altra abilitazione o della specializzazione sul sostegno. Il riferimento normativo è il comma 4 dell’art. 2-ter del D.lgs 59/2017. Devono quindi selezionare questa voce coloro che hanno già conseguito (o che stanno conseguendo) i percorsi abilitanti 30 CFU art. 13 relativi all’a.a. 2024/2025.
- La terza voce fa riferimento ai percorsi abilitanti da 30 CFU Allegato 2 in quanto in possesso del requisito dei tre anni di servizio. Il riferimento normativo è il comma 4-bis dell’art. 2-ter del D.lgs 59/2017. Devono quindi selezionare questa voce coloro che hanno già conseguito (o che stanno concludendo) i percorsi abilitanti 30 CFU All. 2 (per triennalisti).
- La quarta voce fa riferimento all’abilitazione conseguita attraverso i percorsi da 30 CFU di cui all’art. 13, comma due, del D.lgs 59/2017. Questa voce deve essere selezionata dai “vincitori di concorso” che hanno frequentato il percorso di completamento da 30 CFU rivolto a coloro che avevano i tre anni di servizio.
- La quinta voce fa riferimento all’abilitazione conseguita attraverso i percorsi da 36 CFU di cui all’art. 18-bis comma 4, del Decreto Legislativo 59/2017. Si tratta dei percorsi abilitanti di “completamento” rivolti ai “vincitori di concorso” in possesso dei 24 CFU.
Chi è iscritto a un percorso abilitante 2024/2025, non concluso e intende partecipare con riserva dovrà poi flaggare la relativa opzione:
Affinché la riserva possa essere sciolta positivamente, il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 gennaio 2026. A tal fine, le dichiarazioni di avvenuto conseguimento del titolo potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 15 dicembre 2025 e fino alle 23.59 del 2 febbraio 2026 tramite un’apposita istanza on-line.
Il mancato conseguimento della specializzazione o del titolo di abilitazione entro il termine sopra indicato comporta l’esclusione dalla procedura. Nelle more dello scioglimento della riserva, i candidati non sono convocabili alle prove orali.
BANDO E ALLEGATI SECONDARIA PNRR 3
BANDO
ALLEGATO 1
ALLEGATO 1 BIS
ALLEGATO A
ALLEGATO 2
ALLEGATO B
SECONDARIA
VEDI IL DECRETO SECONDARIA
TABELLA TITOLI SECONDARIA
PROGRAMMI SECONDARIA
Fonte: https://www.obiettivoscuola.it/concorsi/concorso-pnrr-3-quale-voce-selezionare-per-i-percorsi-abilitanti-del-dpcm-4-agosto-2023-60-36-e-30-cfu/


