fbpx

Concorso PNRR 3: corsisti 30 CFU art. 13 2025/26esclusi dalla partecipazione con riserva [Chiarimenti]

188

Fino al 29 Ottobre 2025 ore 23:59 è possibile presentare la domanda di partecipazione per il concorso PNRR 3.

Vedi qui bando Infanzia e Primaria
Vedi qui bando Secondaria 

In questo articolo ci focalizziamo sulla possibilità di partecipare con riserva per coloro che stanno frequentando un percorso abilitante di cui al DPCM 4 agosto 2023. 

PARTECIPAZIONE PER POSTO COMUNE SECONDARIA I E II GRADO

Per partecipare al concorso con riferimento ai posti comuni della scuola secondaria è necessario essere in possesso:

  • Abilitazione specifica sulla classe di concorso;
  • Oppure laurea magistrale o diploma AFAM di II livello valido, con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico.

ITP (INSEGNANTI TECNICO-PRATICI)

  • Abilitazione specifica;
  • Oppure diploma tecnico-professionale valido, utilizzabile fino al 31 dicembre 2025

Pertanto, per le classi di concorso ITP, ancora fino al 31 dicembre 2025 sarà possibile accedere con il solo diploma di scuola secondaria. 

ACCESSO CON I TRE ANNI DI SERVIZIO
Fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, la partecipazione al concorso per i posti comuni e ITP è consentita anche a coloro che nei cinque anni precedenti abbiano svolto, entro il termine per la presentazione della domanda, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre.

PARTECIPAZIONE CON RISERVA PER POSTO COMUNE
Per quanto riguarda la procedura per posto comune, possono partecipare con riserva:

  • i candidati iscritti ai corsi di abilitazione di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 agosto 2023 relativi all’anno accademico 2024/2025 di cui all’articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

Attenzione: come specificato dal bando e dalla piattaforma ministeriale, la possibilità di partecipare con riserva, è consentita per chi sta frequentando un percorso abilitante a.a. 2024/2025 (e non anche un percorso abilitante a.a. 2025/2026).

Potranno presentare quindi domanda di partecipazione con riserva:

  • coloro che stanno frequentando i percorsi abilitanti da 60 CFU (Allegato 1) relativi all’anno accademico 2024/2025
  • coloro che stanno frequentando i percorsi abilitanti da 30 CFU (Allegato 2) relativi all’anno accademico 2024/2025
  • coloro che stanno frequentando i percorsi abilitanti da 30 CFU art. 13 relativi all’anno accademico 2024/2025.

La piattaforma ministeriale consente infatti di selezionare per tutte le suddette tre tipologie di percorsi abilitazione conseguita (o da conseguire).

Chi è iscritto pertanto a  un percorso abilitante 2024/2025 dovrà poi flaggare la relativa opzione:

Affinché la riserva possa essere sciolta positivamente, il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 gennaio 2026. A tal fine, le dichiarazioni di avvenuto conseguimento del titolo potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 15 dicembre 2025 e fino alle 23.59 del 2 febbraio 2026 tramite un’apposita istanza on-line.

Il mancato conseguimento della specializzazione o del titolo di abilitazione entro il termine sopra indicato comporta l’esclusione dalla procedura. Nelle more dello scioglimento della riserva, i candidati non sono convocabili alle prove orali.

PARTECIPAZIONE CON RISERVA 30 CFU ART. 13 2024/2025
Con la pubblicazione della FAQ n. 33, il Ministero ha finalmente fornito una risposta chiara e definitiva in merito alla possibilità di partecipare con riserva nel caso di chi sta frequentando i 30 CFU art. 13 2024/2025:

D. Il bando prevede la possibilità di iscrizione con riserva per i candidati iscritti, per l’a.a. 2024/2025, ai percorsi abilitanti di cui all’art. 2-bis del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026. È prevista analoga possibilità per coloro che stanno frequentando i percorsi abilitanti di cui all’art. 2-ter del medesimo decreto legislativo?

R. Sì. L’art. 2-bis del D.Lgs. 59/2017 definisce infatti il quadro generale del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, in cui si incardinano anche le fattispecie di abilitazioni di cui all’art. 2-ter. Pertanto, anche coloro che si sono iscritti ai percorsi “abbreviati” previsti all’articolo 2-ter per l’a.a. 2024/2025 e soggettivamente non siano ancora in possesso dell’abilitazione possono presentare l’istanza di iscrizione con riserva compilando gli appositi campi disponibili all’interno della piattaforma telematica per la presentazione della domanda di partecipazione al Concorso.  Resta ferma la necessità del conseguimento dell’abilitazione entro il 31/12/2025.

In sostanza, il Ministero equipara formalmente i percorsi di cui all’art. 2-ter a quelli di cui all’art. 2-bis, riconoscendo che anche i 30 CFU per docenti già abilitati o specializzati rientrano nel sistema del percorso universitario e accademico di formazione iniziale.

Sottolineiamo però come la FAQ contenga un errore con riferimento alla data di conclusione del percorso (indicando 31/12/2025 piuttosto che 31/01/2026).

ESCLUSI I PERCORSI ABILITANTI 2025/2026
Come anticipato, il bando prevede la possibilità di partecipare con riserva esclusivamente per coloro che risultano iscritti a un percorso abilitanti 2024/2025 e non anche per coloro che sono iscritti a un corso 2025/2026, anche qualora l’abilitazione venga conseguita entro il 31 gennaio 2026.

Chiaramente questo discorso riguarda esclusivamente coloro che stanno frequentando i corsi da 30 CFU art. 13, dal momento che tutte le altre tipologie di corsi abilitanti (60 CFU, 30 CFU triennalisti, ecc.) per il 2025/2026 non sono ancora attivi e i bandi si attendono solo a gennaio.

Un’esclusione contro la quale alcuni sindacatihanno già preannunciato l’impugnazione dei bandi. 

Fonte: https://www.obiettivoscuola.it/percorsi-abilitanti/concorso-pnrr-3-corsisti-30-cfu-art-13-2025-26-esclusi-dalla-partecipazione-con-riserva-chiarimenti/

In questo articolo