fbpx

Nomine in ruolo: cosa accade se vengono disposte dopo il 31 agosto? Differenze a seconda della data di pubblicazione della graduatoria

68

(webOd) ROMA. Il Decreto-Legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito in legge, ha introdotto nuove disposizioni relative alle tempistiche di immissione in ruolo e alla copertura dei posti vacanti in attesa della nomina dei vincitori.

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER

In particolare, l’articolo 2, comma 4, ha riproposto – anche e solo per l’anno scolastico 2025/2026 – lo stesso schema previsto per il 2024/2025, consentendo di procedere alle assunzioni anche dopo il 31 agosto, attingendo alle graduatorie dei concorsi PNRR.

In questo articolo analizziamo le due situazioni possibili:

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso
  1. Immissioni in ruolo disposte dopo il 31 agosto da graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto (ma entro il 10 dicembre).
  2. Immissioni in ruolo disposte dopo il 31 agosto da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto.

Termine ordinario per le assunzioni a tempo indeterminato

L’articolo 4 del Decreto-legge 3 luglio 2001, n. 255 stabilisce che:

“Le assunzioni a tempo indeterminato, i provvedimenti di utilizzazione, di assegnazione provvisoria e comunque quelli di durata annuale riguardanti il personale di ruolo devono essere completati entro il 31 agosto di ciascun anno.
I contratti a tempo indeterminato stipulati dopo tale data comportano il differimento dell’assunzione in servizio al 1° settembre dell’anno successivo, fermi restando gli effetti giuridici dall’inizio dell’anno scolastico di conferimento della nomina.”

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!

Deroga introdotta dal Decreto 71/2024

Il Decreto 71/2024 ha previsto una deroga temporanea al termine ordinario, stabilendo che – limitatamente all’a.s. 2024/2025 – le procedure assunzionali del personale docente possono essere completate entro il 31 dicembre 2024, attingendo anche alle graduatorie di merito dei concorsi banditi ai sensi dell’art. 59, comma 11, del D.L. 73/2021, pubblicate dopo il 31 agosto e comunque non oltre il 10 dicembre 2024.

Tale modello organizzativo viene ora riproposto anche per l’a.s. 2025/2026, con il termine del 31 dicembre 2025.


Graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto

vincitori dei concorsi inseriti in graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto e comunque entro il 10 dicembre sceglieranno la sede definitiva tra i posti vacanti residuati a seguito delle assunzioni effettuate entro il 31 agosto.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.
  • docenti vincitori assumono servizio entro cinque giorni dall’assegnazione della sede.
  • Tuttavia, qualora risultino già titolari di un contratto a tempo determinato su posto vacante (31 agosto) nella stessa regione e classe di concorso, saranno confermati su quel posto.
  • Potranno svolgere l’anno di prova direttamente nell’a.s. 2025/2026, senza attendere l’anno successivo.

Graduatorie pubblicate entro il 31 agosto

Diversa è la disciplina per le immissioni in ruolo disposte dopo il 31 agosto, ma da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto.

In questo caso, il punto A.17 dell’Allegato A alle Istruzioni operative sulle assunzioni prevede che:

“Le individuazioni dei destinatari di contratto a tempo indeterminato effettuate dopo il 31 agosto da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto comportano il differimento dell’assunzione in servizio all’anno scolastico successivo, fermi restando gli effetti giuridici dall’inizio dell’anno scolastico di conferimento della nomina.”

Pertanto:

  • Il servizio effettivo inizierà dal 1° settembre 2026 (anno scolastico successivo).
  • La decorrenza economica sarà dunque il 1° settembre 2026.
  • La decorrenza giuridica rimarrà il 1° settembre 2025, cioè l’inizio dell’anno di nomina.
  • Verrà assegnata solo la provincia di titolarità, non ancora la scuola.
  • Nel corso del 2025/2026, il docente parteciperà alle operazioni di mobilità per ottenere la sede definitiva, dove svolgerà nel 2026/2027 l’anno di formazione e prova.

Anche per il 2025/2026 è possibile procedere alle immissioni in ruolo oltre il 31 agosto, in deroga al termine ordinario, ma soltanto per le graduatorie PNRR pubblicate entro il 10 dicembre.

Una misura straordinaria che consente di accelerare le procedure di assunzione, garantendo la copertura dei posti vacanti e, al tempo stesso, la possibilità per i vincitori di avviare immediatamente il percorso di formazione e prova nell’anno scolastico in corso. …- così come comunicato il 23.10. 2025 da www.obiettivoscuola.it/immissioni-in-ruolo/nomine-in-ruolo (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora

In questo articolo