fbpx

FLC CGIL. Come si diventa insegnante? Indicazioni e documentazione per intraprendere la professione docente nella scuola statale

89

(webOd) ROMA. FLC CGIL. Come si diventa insegnante?
Indicazioni e documentazione per intraprendere la professione docente nella scuola statale.

La FLC CGIL ha comunicato oggi quanto segue:

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER

Riepiloghiamo in questa scheda i requisiti e le procedure da seguire per accedere allinsegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado.

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!

TITOLI DI STUDIO RICHIESTI

Per accedere alla professione di insegnante è necessario essere in possesso, di norma, di una laurea (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale). Solo per alcuni insegnamenti, nei limiti delle scadenze previste dalla normativa,  è sufficiente il possesso di uno specifico diploma:

  • il diploma magistrale conseguito entro lanno scolastico 2001/2002 per la scuola dellinfanzia e primaria e per il personale educativo dei convitti/educandati;
  • il diploma che dà accesso almeno fino al 31 dicembre 2025, ai posti per Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) (articolo 22 comma 2, Dlgs 59/2017).

Per linsegnamento di sostegno agli alunni con disabilità, oltre ai titoli di accesso allinsegnamento, è richiesta la  specializzazione. In assenza di disponibilità di docenti specializzati, si attinge per incarichi a tempo determinato dalle graduatorie per i posti comuni secondo l’ordine indicato nell’OM 88/2024.

COSA POSSO INSEGNARE?

Un sito predisposto dalla FLC CGIL consente di individuare velocemente tutte le opportunità di insegnamento collegate al proprio titolo di studio. È possibile effettuare la ricerca partendo dal titolo di studio posseduto oppure dalla classe di concorso di interesseVisita lapplicazione.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

Inoltre, è disponibile una guida analitica molto utile anche per la scuola primaria, dellinfanzia e per il personale educativo.

ABILITAZIONE E REQUISITI DI ACCESSO AI CONCORSI

Per quanto riguarda la scuola dellinfanzia e la scuola primaria labilitazione oggi può essere acquisita con la Laurea in Scienze della formazione primaria, secondo quanto disposto dal DM 249/10. Costituiscono titolo abilitante anche i diplomi di accesso conseguiti entro il 2001/2002.

Lacquisizione dellabilitazione per insegnare nella scuola secondaria, sulla base di quanto stabilito dal DLgs 59/17, potrà avvenire con i corsi da 60 o 30 CFU/CFA disciplinati dal DPCM del 4 agosto 2023.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

Dal 2025 il possesso del titolo di accesso congiunto allabilitazione è requisito ordinario di accesso ai concorsi. E’ garantito l’accesso anche ai laureati che abbiano maturato 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui almeno 1 sulla specifica classe di concorso.

Per i posti di Insegnante Tecnico Pratico fino al 2025 è sufficiente il diploma (articolo 22 comma 2, Dlgs 59/2017).

Il personale educativo acquisisce il titolo di abilitazione attraverso il superamento di apposite procedure concorsuali.

GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE – GPS

docenti precari e i laureati in possesso del titolo di studio richiesto possono chiedere di essere inclusi nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e nelle corrispondenti Graduatorie dIstituto di II e III fascia. I requisiti di accesso sono fissati nelle ordinanze ministeriali o nei decreti ministeriali che definiscono le procedure di aggiornamento delle graduatorie, quella vigente è l’OM 88/2024.

Alla prima fascia si accede con labilitazione o la specializzazione nel sostegno (nel caso di graduatorie di sostegno).
Per la seconda fascia occorre il titolo di accesso valido per insegnare (ad es., per la scuola secondaria, la laurea con esami previsti per la specifica Classe di concorso oppure il diploma che dia accesso al profilo di ITP).

Le GPS sono utilizzate per attribuire supplenze fino al 31 agosto e al 30 giugno.
Le graduatorie distituto per le supplenze brevi in sostituzione dei docenti assenti.
Il prossimo aggiornamento è previsto nel 2026.

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Le assunzioni a tempo indeterminato avvengono per il 50% dalle graduatorie ad esaurimento (riservate a personale abilitato, ma attualmente chiuse a nuovi inserimenti) e per il restante 50% attraverso i concorsi. In cosa alle procedure indicate è prevista la possibilità di assunzioni da GPS 1 fascia sostegno.

CONCORSI ORDINARI

concorsi ordinari vengono banditi ogni anno. Lultimo è stato bandito nel 2024; è ora in fase di avvio il concorso PNRR 3. …- così come comunicato il 29.10. 2025 da www.flcgil.it/scuola/precari/come-si-diventa-insegnanti  (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere altro ancora

In questo articolo