Concorso DDG n. 2939/2025 per la secondaria e DDG n. 2938/2025 per infanzia e primaria: il Ministero ha pubblicato le date nazionali all’interno delle quali gli USR convocheranno i candidati. La convocazione dovrà pervenire almeno quindici giorni prima rispetto la data della prova.
Quando si svolgerà
infanzia e primaria posto comune e sostegno
- 27 novembre 2025 turno mattutino e pomeridiano L’avviso del Ministero
secondaria posto comune e sostegno
- dal 1° al 5 dicembre secondo il seguente calendario
Lunedì 1° dicembre 2025 Pomeridiano
Martedì 2 dicembre 2025 Mattutino
Martedì 2 dicembre 2025 Pomeridiano
Giovedì 4 dicembre 2025 Mattutino
Giovedì 4 dicembre 2025 Pomeridiano
Venerdì 5 dicembre Mattutino
Venerdì 5 dicembre Pomeridiano
Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8:00 per il turno mattutino e dalle ore 13:30 per il turno pomeridiano. Lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 9.00 alle ore 10.40 per il turno mattutino e dalle ore 14.30 alle ore 16.10 per il turno pomeridiano.
Saranno convocati tutti i candidati che hanno presentato domanda entro i termini di scadenza, a meno che (improbabile) l’Ufficio scolastico non abbia già effettuato il controllo del titolo di accesso ed eventualmente escluso alcuni candidati.
Dove sostenere la prova
La prova scritta si svolge nella stessa regioneper la quale il candidato ha inviato la domanda di partecipazione. Questo vale sia per chi partecipa alle classi di concorso della tabella A, sia come ITP (tabella B, insegnante tecnico-pratico), sia nel caso del sostegno.
Le sedi di svolgimento della prova saranno comunicate almeno 15 giorni prima rispetto la data in cui ciascun candidato sarà convocato.
Domanda per ausili e tempi aggiuntivi
Il bando prevede, su richiesta, specifici ausili come:
- assistenza nell’espletamento della prova per candidati affetti da patologie limitatrici dell’autonomia;
- richiesta di sostituzione della prova scritta con un colloquio orale o utilizzo strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo e richiesta tempi aggiuntivi;
- richiesta di appositi spazi per l’allattamento.
Per impedimenti dovuti a gravidanza o allattamento è previsto un differimento della prova;
La prova scritta è unica
Ciascun candidato svolge una sola prova scritta per tutte le classi di concorso e i posti di sostegno per i quali partecipa.
Solo nel caso in cui il candidato sia interessato ad entrambi i concorsi (infanzia /primaria e secondaria), le prove scritte sono due e saranno previste delle giornate diverse per sostenerle entrambe.
Convocazione alla prova scritta
L’avviso generale della convocazione viene pubblicato soltanto sul sito dell’USR di riferimento.
La convocazione alla prova verrà inviata nell’area riservata della piattaforma Concorsi e procedure selettive e conterrà il giorno in cui si è convocati, l’ora (inizio operazioni identificazione) e la sede (o specifico laboratorio).
Per visualizzare la lettera di convocazione occorre:
- collegarsi alla piattaforma Concorsi e procedure selettive;
- accedere con le proprie credenziali;
- recarsi nella sezione Graduatorie e scegliere il concorso di riferimento;
- cliccare sul file Allegati (è uno zip); all’interno è presente la lettera di convocazione.
Il giorno della prova bisognerà portare
- codice fiscale
- documento di identità in corso di validità
Come si svolge la prova scritta
La prova scritta si svolge in modalità computer-based. Ogni prova avrà una durata di 100 minuti e consisterà in 50 quesiti a risposta multipla con unica risposta corretta.
Le domande saranno suddivise in:
- 40 quesiti riguardanti il campo pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico;
- 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 (del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
- 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali.
I 40 quesiti saranno così suddivisi:
- 10 domande su aspetti pedagogici;
- 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
- 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
I programmi relativi sono contenuti nella “Parte generale” dell’Allegato A al dm n. 205/2023 per la scuola secondaria e Allegato A al dm n. 206/2023 per infanzia e primaria. Gli allegati vanno letti e integrati alla luce di eventuali nuove normative intervenute dopo la programmazione.
Le istruzioni
Il Ministero pubblicherà apposite istruzioni per ricordare che bisognerà portare:
- documento di riconoscimento in corso di validità e
- codice fiscale
da esibire al momento delle operazioni di identificazione.
Telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati se in possesso dovrà essere consegnato ai docenti incaricati della vigilanza.
Chi supera la prova scritta
Il punteggio è calcolato attribuendo 2 punti per ogni risposta corretta e 0 punti per quelle errate o non date (il punteggio deve ancora essere confermato dalla griglia di valutazione che sarà elaborata dalla Commissione nazionale ma a fronte di prova scritta invariata riteniamo non dovrebbero esserci modifiche. In caso le segnaleremo.
Per accedere alla prova orale è necessario:
Esempio: candidato partecipa per B017 e ADSS. Ottiene 80/100 alla prova scritta. Sarà convocato per la prova orale solo se con il suo punteggio rientra nel triplo dei posti a bando o comunque ha lo stesso punteggio dell’ultimo dei candidati ammessi.
Più alto sarà il punteggio conseguito, maggiori le possibilità di superare la prova.
Il punteggio conseguito inoltre farà parte della graduatoria e quindi un punteggio alto alla prova scritta potrebbe aprire anche la porta alla graduatoria finale.
Quando si conoscerà l’esito
Il punteggio conseguito dal singolo candidato sarà visibile sullo schermo appena conclusa la prova per tutti i candidati dell’aula. Chi avrà raggiunto almeno 70/100 dovrà poi conoscere l’esito in base al punteggio minimo utile, che sarà comunicato dall’Ufficio Scolastico.
Nel concorso PNRR2 gli Uffici scolastici hanno atteso la conclusione di tutte le prove.
Quest’anno si pone il problema dello scioglimento della riserva. I candidati che hanno presentato domanda con riserva hanno infatti tempo fino al 31 gennaio 2026 per il conseguimento del titolo e fino al 2 febbraio per comunicare lo scioglimento della riserva.
Naturalmente i candidati potranno svolgere la prova scritta con riserva. A nostro parere il conteggio dei candidati che hanno superato la prova potrà essere svolto includendo anche i candidati con riserva, salvo procedere ad uno scorrimento nel caso in cui non provvedano allo scioglimento della riserva nei tempi utili.
fonte: https://www.orizzontescuola.it/prova-scritta-concorso-docenti-pnrr3-dove-quando-e-come-si-svolgera-lo-speciale/?fbclid=IwdGRjcAN4c5RleHRuA2FlbQIxMQBzcnRjBmFwcF9pZAo2NjI4NTY4Mzc5AAEe0GsenF2hsWZY7ceWvWOY60nZ8oNAGwu6zHentGWl7OsN0ft2DFf-z4yc3u8_aem_-scc6-lh7UxuGtIHQQvE0g


