fbpx

FLC CGIL. GPS 2026-2028: le novità nella bozza di ordinanza. FLC CGIL: “Le nostre osservazioni e richieste”

296

(webOd) ROMA. FLC CGIL. GPS 2026-2028: le novità nella bozza di ordinanza. FLC CGIL: “Le nostre osservazioni e richieste”.
FLC CGIL: <<Serve un confronto politico per dirimere le maggiori criticità. La conferma del supplente a richiesta delle famiglie entra a regime, i corsi INDIRE equiparati al TFA sostegno, i titoli esteri non riconosciuti consentono la stipula di contratti di supplenza. Accolta la richiesta di sanare la disparità di attribuzione di punteggi agli ITP e di utilizzare gli spezzoni per costituire posti orari. Chiusura sul ripescaggio>>.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

La FLC CGIL ha comunicato che l’11 novembre 2025 il Ministero dell’Istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali per presentare la bozza di ordinanza ministeriale che, in assenza del Regolamento delle supplenze, dovrà disciplinare le procedure di attribuzione delle supplenze per il biennio 2026/2027 e 2027/2028.

Il testo presentato contiene alcune innovazioni rispetto alla precedente Ordinanza:

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!
  • gli spezzoni orari verranno aggregati a cura degli uffici scolastici territoriali per costituire posti-orario, onde incrementare l’entità oraria delle supplenze; l’aggregazione riguarderà anche gli spezzoni pari o inferiori a 6 ore residuati dopo l’eventuale assegnazione al personale già in servizio nella scuola;
  • la mancata presentazione dell’istanza di aggiornamento/trasferimento o permanenza e di scelta delle 150 sedi comporterà l’esclusione dalle graduatorie per il biennio;
  • il requisito di servizio (il triennio su posto di sostegno nel relativo grado) per l’accesso alla seconda fascia delle GPS sostegno dovrà essere maturato entro l’anno scolastico precedente a quello di presentazione della domanda;
  • per i docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento viene confermata la possibilità di inserimento “a pettine” e di accesso alle supplenze;
  • è previsto un inasprimento della sanzione per chi non prenda servizio sulla supplenza assegnata da GAE o GPS, ovvero l’impossibilità di partecipare a ulteriori fasi di assegnazione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno, per tutte le graduatorie in cui l’aspirante è presente, compresi gli interpelli per l’intero biennio di vigenza delle GPS;
  • per abbandono del servizio è prevista l’impossibilità di conseguire qualsiasi tipologia di supplenza per l’intero biennio di vigenza delle graduatorie;
  • viene introdotto un divieto generalizzato di nomina dei supplenti per assenze temporanee fino a 10 giorni.

Nelle tabelle relative all’attribuzione dei punteggi le principali novità riguardano:

  • l’equiparazione di punteggi di abilitazione degli ITP;
  • l’attribuzione di un punteggio per i corsi INDIRE uguale ai corsi di specializzazione conseguiti attraverso l’ordinario percorso TFA sostegno;
  • un incremento dei punteggi per dottorato, assegno di ricerca e abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore universitario, inserimento nelle graduatorie nazionali AFAM.
    …- così come comunicato il 11.11. 2025 da www.flcgil.it/scuola/precari/gps-2026-2028 (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora, comprese “le osservazioni e le richieste” della FLC CGIL.

 

 

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER
In questo articolo