fbpx

FLC CGIL: “GPS 2026-2028: novità per l’aggiornamento. Accolte alcune nostre richieste storiche. Dal prossimo anno parte il ripescaggio dei Docenti ancora privi di supplenza…”

121

(webOd) ROMA. FLC CGIL: “GPS 2026-2028: novità per l’aggiornamento. Accolte alcune nostre richieste storiche”.
FL CGIL: <<Dal prossimo anno parte il ripescaggio dei Docenti ancora privi di supplenza. Più facile il completamento, confermata l’equiparazione tra corsi INDIRE e TFA sostegno>>.

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!

La FLC CGIL ha comunicato che si è svolto il 26 novembre 2025 l’incontro conclusivo del confronto con le organizzazioni sindacali sulla nuova ordinanza ministeriale che regolerà scadenze e funzionamento delle GPS e delle graduatorie di istituto per il biennio 2026-2028.
Rispetto al testo presentato nell’incontro dell’11 novembre scorso, sono state recepite diverse novità. Sebbene non sia stato possibile intavolare una vera contrattazione sindacale, in quanto il reclutamento è materia di informativa e confronto, sono state finalmente accolte alcune richieste storiche della FLC CGIL, che determineranno un aumento delle tutele per i docenti precari coinvolti nella procedura.

LE NOVITÀ

Riassumiamo i principali interventi effettuati sul testo dell’ordinanza:

Prova orale, preparati con noi
Preparazione prova orale concorso docenti TER
  • Ripescaggio dei docenti la cui istanza è stata processata in un turno di nomina informatizzato, affinché possano ricevere eventuali assegnazioni di supplenze nei turni successivi. In passato il docente la cui domanda veniva trattata dall’algoritmo senza avere come esito alcuna assegnazione era considerato “rinunciatario”. Dal prossimo anno questi docenti potranno invece partecipare ai turni successivi e quindi “essere ripescati”.
  • Al termine di ogni turno di nomina l’ufficio territoriale comunica a ciascuna scuola le classi di concorso/tipologie di posto per i quali a livello provinciale non vi sono più aspiranti che abbiano espresso quella sede. In questo modo quelle scuole potranno procedere alla nomina del supplente al 31 agosto o 30 giugno utilizzando le loro graduatorie di istituto.
  • Sarà consentito di inserire con riserva eventuali servizi svolti dopo la data di chiusura delle istanze. Con l’apposita funzione aperta tra il 15 giugno e il 2 luglio 2026 gli aspiranti dovranno poi confermare l’avvenuto svolgimento del servizio.
  • Gli spezzoni pari o inferiori a 6 ore nella scuola secondaria, in subordine all’attribuzione al personale in servizio a scuola, saranno trasmessi agli uffici scolastici per costituire aggregazioni di posti orario da assegnare a supplenza mediante le GAE o le GPS.
  • Per i posti di educazione motoria viene istituita la GPS di seconda fascia e la relativa terza fascia d’istituto.
  • Chiarito che l’inserimento negli elenchi aggiuntivi non interferisce con le posizioni di chi è inserito in prima fascia.
  • Più agevole il completamento da GPS: il docente che con la procedura informatizzata ha ricevuto un posto a orario non intero potrà ottenere il completamento nei turni successivi con altri spezzoni, a prescindere dal fatto che vi fossero o meno posti interi nel turno di nomina che non gli sono stati assegnati
  • Più facile il completamento da graduatoria d’istituto per supplenza breve: il docente già in servizio su posto a orario non intero potrà ottenere un completamento anche mediante frazionamento della supplenza proposta, purché vi sia compatibilità oraria e sempre salvaguardando l’unicità dell’insegnamento nella classe di concorso o nell’attività di sostegno.
  • Nella procedura di interpello sono stati rimossi i limiti alla partecipazione per chi non avesse ottenuto supplenze da GPS nella medesima provincia, oppure per chi non avesse presentato domanda per le 150 preferenze.

PUNTI CRITICI

Permangono nel testo alcune criticità che avevamo segnalato:

  • chi è inserito in GPS con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento potrà comunque ottenere la supplenza, benché vi siano stati i corsi INDIRE proprio per sanare i ritardi nella valutazione dei titoli esteri e accelerare l’iter di riconoscimento.
  • Il punteggio dei corsi di specializzazione da 60 CFU e dei cosiddetti corsi INDIRE sarà equiparato, nonostante peso formativo, selettività in accesso, organizzazione delle attività, obbligo di frequenza, e durata dei due percorsi siano differenti.
  • Iper valutazione di titoli non pertinenti con l’insegnamento.

TABELLE E NOVITÀ

Rispetto alle tabelle le novità riguardano:

  • il superamento del concorso ordinario: i 3 punti spettano anche se esso costituisce titolo di accesso alla prima fascia.
  • Non ancora sciolto il nodo sulla valutabilità del concorso ordinario per le classi di concorso oggetto di accorpamento. Sarà chiarito successivamente se esso sarà valutato come titolo culturale per ciascuna delle due classi di concorso accorpate o soltanto per quella relativa al medesimo grado.
  • Anche per le abilitazioni su classi di concorso oggetto di accorpamento, sarà chiarito successivamente se queste saranno valutate come titolo culturale ulteriore per ciascuna delle due classi di concorso accorpate o soltanto per quella relativa al medesimo grado.

Tempistica: probabilmente le istanze potranno essere presentate a febbraio. …- così come comunicato il 26.11. 2025 da www.flcgil.it/scuola/precari/gps-2026-2028-novita  (fonte notizia)  dove si può continuare a leggere, anche le “Osservazioni conclusive” della FLC CGIL.

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

 

In questo articolo