Ven, 11/11/2011 – 16:32 Cisl Scuola – Sui passaggi di area del personala a.t.a., la Funzione Pubblica ha chiesto al MIUR chiarimenti in merito ad asseriti contrasti tra alcuni contenuti dell’intesa del 14.7.2011 e le disposizioni del decreto legislativo 150/09.
Continua a leggere
Ven, 11/11/2011 – 16:29 Ufficio Stampa Cisl Scuola – No alle scuole senza dirigente e senza dsga, sulla rete scolastica si punti ad un governo condiviso dei processi, evitando conflitti e inutili forzature.
Continua a leggere
La Consulta ha rigettato una questione di legittimità costituzionale relativa ad una norma che preclude solo al personale della scuola la possibilità di andare in pensione 5 anni prima del 40esimo anno di servizio (n.283 del 20 ottobre scorso). In tale periodo, gli impiegati delle altre amministrazione prendono mezzo stipendio e in cambio non vanno …
Continua a leggere
La norma è meno dura di quanto era prevedibile all’inizio, perché saranno i contratti collettivi (e non la sola legge) a definire con quali criteri si potranno gestire le «eccedenze di personale» anche attraverso il passaggio ad altra amministrazione e anche fuori dal territorio regionale.
Continua a leggere
Gli Ata, ovvero il personale ausiliario, tecnico e amministrativo, riconquistano i diritti giuridici ed economici connessi all’anzianità.
Continua a leggere
red – Nota operativa Inpdap n. 23/11 su Riposi giornalieri del padre (Sentenza del consiglio di Stato n. 4293 del 2008) e messaggio INPS n. 19772 del 18 ottobre 2011 su computo dei giorni di congedo parentale.
Continua a leggere
Gio, 20/10/2011 – 08:10 Lalla da orizzontescuola- Uno dei punti critici che si sta emergendo nella procedura per la domanda per il Salvaprecari (scadenza 02 novembre) è quello relativo a quale scuola scegliere per la presentazione (a mano o con raccomandata) della domanda stessa. Analizziamo la normativa, sperando di fare chiarezza.
Continua a leggere
Sulla G.U. del 18 ottobre con la pubblicazione del decreto MAE/MIUR per l’indizione delle prove di accertamento linguistico per il personale docente e ATA di ruolo da destinare alle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, viene finalmente avviato a cinque anni dalle precedenti prove svoltesi nel 2006 e dopo un lungo confronto con le OO.SS., …
Continua a leggere