Con l’ avvicinarsi della data del 14 settembre, termine stabilito dall’ Amministrazione per la presentazione delle domande da parte dei docenti inidonei per l’ inquadramento nei profili di Assistente e Tecnico Amministrativo la Federazione Gilda Unams,
Continua a leggere
Sono in corso da alcuni giorni le nomine in ruolo di oltre 62mila precari della scuola per i quali il Miur ha anche disposto l’acquisizione, entro tre giorni dalla nomina, della documentazione in originale che attesti la veridicità di quanto dichiarato per entrare in graduatoria.
Continua a leggere
La manovra bis di luglio ha previsto delle misure che scompagineranno l’attuale assetto della rete scolastica sul territorio, in particolare per le istituzioni scolastiche del 1° ciclo che dovranno trasformarsi tutte in istituti comprensivi (soppresse direzioni e presidenze di scuola media).
Continua a leggere
Si tratta di una 60enne della scuola primaria residente a Pistoia: aveva lasciato il servizio un anno fa, dopo 35 anni di supplenze. Lei dice di essere amareggiata perché sarebbe tornata a insegnare: la legge me lo permette. Farà ricorso.
Continua a leggere
Liquidazioni congelate per due anni. Cosa cambia per gli insegnanti Il super prelievo Il contributo del 5% per la parte di reddito oltre i 90 mila euro e del 10% per la quota superiore ai 150 mila resta per i dipendenti pubblici Età pensionabile Aumenterà l’ età pensionabile delle donne del settore privato da 60 …
Continua a leggere
di R.P. 01/09/2011 Secondo l’ANP la nota del Miur è “tamquam non esset” e cioè come se neppure esistesse. Secondo l’ANP i dirigenti scolastici non sono tenuti ad ottemperare alle disposizioni ministeriali che rappresentano una vera e propria invasione di campo.
Continua a leggere
01/09/2011 A partire da oggi, e fino al 14 settembre 2011, i docenti dichiarati permanentemente inidonei all’insegnamento per motivi di salute, possono inoltrare istanza per la richiesta di immissione in ruolo nei profili Ata (Assistente amministrativo – Assistente tecnico).
Continua a leggere
di R.P. 02/09/2011 E’ la proposta del senatore della Lega Mario Pittoni che polemizza sia con il “Fatto Quotidiano” sia con Antonio Di Pietro. Secondo Pittoni i punteggi acquisiti nella regione di provenienza devono poter essere verificatie validati nella regione d’arrivo.
Continua a leggere
Con una nota del 1° settembre il Ministero fornisce indicazioni molto minuziose sulle modalità di assegnazione ai plessi del personale docente e Ata. Limitate (o addirittura cancellate) le prerogative datoriali dei dirigenti scolastici.
Continua a leggere
Per 5 milioni di famiglie cambierà il riferimento del dirigente scolastico. Verrà rivoluzionata la rete delle istituzioni scolastiche sul territorio: 5.600 (oltre la metà) verranno accorpate in 4.500, cioè le varie sedi verranno aggregate in un minor numero di istituzioni scolastiche (presidenze), con la soppressione di oltre 1.100.
Continua a leggere