da flcgil:- In una tabella la nostra elaborazione che ha preso in esame le categorie professionali dei diversi settori della conoscenza e che mostra le perdite salariali che subiscono i lavoratori in seguito al blocco dei contratti. Preoccupante il blocco anche ai fini pensionistici.
Continua a leggere
Dichiarazione di Mimmo Pantaleo Segretario generale della FLC CGIL Se il Ministro Tremonti nella manovra finanziaria dovesse prolungare ulteriormente il blocco dei contratti nel pubblico impiego, si colpirebbero ancora una volta la retribuzione e i diritti dei lavoratori a tempo indeterminato e dei precari nei comparti della conoscenza.
Continua a leggere
Circolare USR Piemonte n. 120 del 02/04/2010 (Precedenza assoluta assegnazioni supplenze di competenza dei dirigenti scolastici – indennità di disoccupazione...
Si comunica che dalla rata di aprile è stato disposto il pagamento dell’indennità di vacanza contrattuale, per tutto il personale appartenente ai comparti in attesa del rinnovo contrattuale per il biennio economico 2010-2012, in linea con quanto disposto dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Continua a leggere
La ragioneria generale dello Stato ha comunicato i criteri di calcolo per l’indennità di vacanza contrattuale per il personale di università ed enti di ricerca: tradotto in cifre è una elemosina.
Continua a leggere
L’auspicio è stato espresso a Lecce, in apertura del Congresso della Uil Scuola: ma solo se ci arriveremo con certezza sulle risorse aggiuntive. Se invece il Governo non manterrà le promesse pronti alla mobilitazione.
Continua a leggere
Si è svolto stamattina l’incontro previsto concernente la mobilità del personale della scuola per l’anno scolastico 2010/2011. L’incontro previsto per ieri (20 gennaio 2010) ha affrontato la parte del contratto relativo al personale Ata.
Continua a leggere
Dal 1 gennaio 2010, in applicazione dell’articolo 20 del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito con modificazioni nella Legge 3 agosto 2009, n. 102, le domande per ottenere i benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, corredate di certificazione medica, dovranno essere inoltrate all’Inps solo per via …
Continua a leggere