La direzione regionale della Lombardia ha sospeso la nomina dei vincitori del concorso a dirigente scolastico prevista per fine mese. Ma l’ANIEF alza il tiro e anche “per evitare un grave danno erariale alle casse dello Stato” proprio mentre è in corso di conversione il decreto legge sulla spending review “rinnova al ministro la richiesta …
Continua a leggere
L’U.S.R. Lombardia, a seguito della sentenza del Tar di cui oggi vi abbiamo dato notizia, con cui si annullano gli atti impugnati, ha emanato una nota con la quale si comunica che tutte le operazioni inerenti il concorso di cui al DDG 13 luglio 2011, sono attualmente sospese.
Continua a leggere
L’analisi dei posti disponibili per dirigente scolastico della Flc-Cgil parla di numeri assai ridotti. In Sicilia fra l’altro non bisogna scordarsi della clausola a margine del Bando. ( Le nomine dei dirigenti scolastici, risultanti vincitori del concorso per la regione Sicilia, sono effettuate dopo le nomine dei candidati che superano la procedura concorsuale di cui al D.D.G. 22.11.2004 annullata …
Continua a leggere
A seguito di correzione di errori materiali, si pubblica il prospetto aggiornato delle sedi esprimibili. download Sedi espremibili aggiornamento al 6-7-2012...
Il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana interviene sullo spinoso e dolente tema del conferimento dell’incarico di sostituzione del DS da parte del suo vicario
Continua a leggere
Queste le prime informazioni acquisite: – la mobilità regionale avverrà a mezzo modello in formato elettronico da inviare ad una casella di posta dedicata: movimentids.sicilia@istruzione.it entro la data del 6 luglio p.v.;
Continua a leggere
Chi scrive non si ritiene un grande giurista, per cui chiede aiuto: in quale anfratto dell’ordinamento si cela la distinzione tra“contratto atipico di durata annuale” e “contratto tipico”? O forse meglio: esiste nell’ordinamento l’istituto giuridico del “contratto atipico di durata annuale”?
Continua a leggere
1. Si è preteso di contrattare una materia non disponibile per il livello integrativo nazionale e soprattutto si sono volute avocare a livello centrale competenze chiaramente attribuite dalla legge agli Uffici regionali. La norma da assumere a riferimento (indipendentemente che piaccia o meno) non è l’art. 25, come riportato nella Nota, ma l’art. 19, commi …
Continua a leggere
Una decisione unilaterale dell’Amministrazione che contraddice l’Ipotesi di accordo e che porterà inevitabilmente a contenzioso da parte dei Dirigenti Scolastici eventualmente destinatari di provvedimenti lesivi delle condizioni professionali disciplinate dal CCNL Area V.
Continua a leggere