L’Ufficio IV dell’USR Sicilia, con nota prot. n. 13570 di oggi (17 agosto 2011) relativa al conferimento delle reggenze per l’a.s. 2011/2012 invita i Dirigenti scolastici interessati ad eventuale incarico di reggenza a far pervenire, entro e non oltre il 22 agosto p.v., la dichiarazione di disponibilità allo svolgimento dell’incarico aggiuntivo di reggenza, avendo cura …
Continua a leggere
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Direzione Generale UFFICIO IV Prot. n. A00.DIRSI.REG. 13561 UFF. OGGETTO: Corso-concorso per Dirigenti Scolastici per la Regione Sicilia di cui al D.D.G. 22/11/2004 – procedura di cui alla Legge n. 202/2010 – Avviso conclusione subprocedimenti relativi ai candidati di cui …
Continua a leggere
10 test in 5 minuti per sapere subito se raggiungeresti l’80 % nella prova preselettiva, visitando il sito web di De Agostini professione&Scuola. Possibili contenuti dei quiz, divisi per le 8 aree della prova preselettiva per il Concorso a Dirigenti (utilissimo per lo studio); continuamente aggiornati, in maniera assolutamente soggettiva e personale, riflettendo sugli argomenti …
Continua a leggere
Nota di chiarimento del 19 luglioProt. n. AOODGPER.6012 Roma, 19 luglio 2011 Ai DIRETTORI GENERALI degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto: D.D.G. 13.7.2011 – Concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici – Titoli di accesso – Chiarimenti.
Continua a leggere
Gio, 14/07/2011 – 07:58 da orizzontescuola – Giorno 15 luglio sarà pubblicato il bando nella GU – 4a Serie Speciale – “Concorsi ed esami” per 2.386 posti. Ma come saranno distribuiti? 355 posti in Lombardia, 224 in Campania, numeri alti anche in Puglia e Lazio.
Continua a leggere
Sul fronte dei sindacati del comparto scuola, le prime reazioni al testo della manovra economica 2011-2014 vengono dalla Gilda degli Insegnanti, il cui coordinatore nazionale Rino Di Meglio definisce la Finanziaria come “un altro durissimo colpo alla scuola pubblica statale”.
Continua a leggere
Il testo definitivo della manovra conferma il declassamento delle istituzioni scolastiche minori, cioè quelle che hanno una popolazione scolastica inferiore a 500 alunni e che sono presenti nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche.
Continua a leggere