Siamo giunti ormai alla fase finale dell’anno scolastico, gli alunni hanno scelto i percorsi di istruzione e formazione che frequenteranno al termine della scuola secondaria di primo grado, i collegi dei docenti deliberano in questi giorni i libri di testo per il 2010-2011 e si sta definendo la messa a punto degli esami comprensivi delle …
Continua a leggere
Dopo le elezioni regionali il clima politico è cambiato, si sente sull’acceleratore il piede leghista che preme per le riforme, non ultima quella del federalismo applicato al mondo della scuola. Sul piatto c’è l’arruolamento dei docenti e il futuro di migliaia di precari. Il federalismo è cosa inevitabile e sarà un federalismo sbilanciato verso nord, …
Continua a leggere
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ORIZZONTE DOCENTI CONSULENZA PROFESSIONALE Emanato il bando per le Supplenze Temporanee nella scuola dell’Infanzia Comunale Paritaria del comune di...
I Cobas preparano lo sciopero degli scrutini. Per il rinnovo del contratto, Flc-Cgil chiama alla mobilitazione l’intero comparto. Brunetta: “Per il contratto è tutto pronto”.
Continua a leggere
Il certificato medico attestante l’assenza dei dipendenti pubblici deve essere inviato telematicamente all’Inps dal medico o dalla struttura sanitaria pubblica che lo rilascia. L’Inps provvederà ad inoltrarlo all’Amministrazione di appartenenza del lavoratore, il quale non avrà più l’onere di spedire la certificazione entro due giorni lavorativi dall’inizio della malattia.
Continua a leggere
L’elezione alla presidenza delle regioni Piemonte e Veneto di due esponenti della Lega Nord segna, secondo molti osservatori, il definitivo passaggio di questa forza politica dalla fase iniziale di “movimento” a quella di “istituzione”, per usare la nota distinzione proposta dal sociologo Francesco Alberoni.
Continua a leggere
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ORIZZONTE DOCENTI CONSULENZA PROFESSIONALE Emanato il bando per le Supplenze Temporanee nella scuola dell’Infanzia Comunale Paritaria del comune di...
“Entro gennaio avrò l’anagrafe completa delle scuole italiane”. Gelmini, novembre 2008, subito dopo il crollo del liceo Darwin a Rivoli. “Entro sei mesi sarà completata una ricognizione del livello di sicurezza degli edifici scolastici che consentirà di stilare una classifica delle priorità degli interventi”, gennaio ‘09, due mesi dopo.
Continua a leggere