Roma, 4 febbraio 2010: La riforma dei licei ha ricevuto il via libera definitivo da parte del Consiglio dei Ministri. Si tratta di una riforma epocale che partirà dal 2010 e che segna un passo fondamentale verso la modernizzazione del sistema scolastico italiano. L’impianto complessivo dei licei, infatti, risale alla legge Gentile del 1923.
Continua a leggere
Presentato un emendamento al decreto “milleproroghe”: i contenuti del provvedimento sono gli stessi dell’anno in corso. E poiché le regole non cambiano permane il pericolo che alcune Regioni non sostengano i progetti per la realizzazione delle attività a supporto di didattica e disabili
Continua a leggere
Roma, 4 feb. – “L’impianto di riforma delle superiori ha una sua logica” ma cio’ che serve alla scuola italiana “e’ un grande piano di investimenti”.
Continua a leggere
“Una riforma che penalizza fortemente le seconde, terze e quarte classi su cui ricadranno i tagli previsti dal governo”: è quanto afferma il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, commentando l’esito dell’incontro avvenuto ieri, alla vigilia del Consiglio dei Ministri, tra i sindacati e i tecnici del ministero dell’Istruzione.
Continua a leggere
Presentato in Senato dal Governo un emendamento (7.200) al mille proroghe (AS 1955) che estende all’a.s. 2010-2011 i benefici del salva-precari mentre si attende dal Tar Lazio l’esito della richiesta di sospensiva cautelare relativa ai 15 ricorsi presentati dall’ANIEF per più di 2.000 docenti e ata che hanno richiesto l’inserimento nelle graduatorie distrettuali, e di …
Continua a leggere