dp – Tutti i parlamentari del Carroccio, sia del Senato che della Camera, hanno firmato una proposta di riforma del reclutamento dei docenti per “risolvere alla radice” il problema degli scavalcamenti dovuti al trasferimento di graduatoria da una regione all’altra. Tra i titoli richiesti: il certificato di residenza.
Continua a leggere
Si trasmette, in allegato, il testo definitivo del contratto collettivo nazionale integrativo, sottoscritto il 3 u.s., con il qual sono disciplinati i criteri e le procedure per la mobilità professionale, da un’area inferiore all’area immediatamente superiore, del personale ATA appartenente alle aree contrattuali “A”, “B” e “C” di cui alla Tabella “C” allegata al CCNL/2007.
Continua a leggere
E’ stata nominata, con decreto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia dell’8 gennaio 2010, prot. n. 245, la Commissione esaminatrice del corso concorso per dirigenti scolastici. Nel decreto si stabilisce, anche, la prima riunione per l’insediamento della nuova Commissione fissata per il 22 gennaio 2010 alle ore 9,30 presso i locali dell’Usr per …
Continua a leggere
Il Miur con Circolare n. 96 del 15 dicembre fornisce le indicazioni attuative del Decreto n. 95 del 15.12.2009 che reca le disposizioni circa le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2010 ed i provvedimenti in materia di trattamento di quiescenza del personale docente.
Continua a leggere
Ufficio Scolastico Provinciale di Catania Con nota prot.n. 19232 del 17/12/2009, presente nelle News del sito Intranet, il superiore Ministero ha comunicato la disponibilità sul SIDI dell’apposita funzione per la convocazione, ai fini del conferimento delle supplenze brevi, dei docenti inclusi negli elenchi prioritari di cui al D.M. 82/2009.
Continua a leggere
Dal 1 gennaio 2010, in applicazione dell’articolo 20 del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito con modificazioni nella Legge 3 agosto 2009, n. 102, le domande per ottenere i benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, corredate di certificazione medica, dovranno essere inoltrate all’Inps solo per via …
Continua a leggere
Com’è noto, la riforma Brunetta prevede, tra le altre novità, anche il nuovo strumento della class action, che consente a cittadini e associazioni di presentare ricorso in caso di inefficienze delle pubbliche amministrazioni, come il mancato rispetto dei tempi previsti, o il non rispetto degli standard di qualità.
Continua a leggere
Dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato, sono state definite le nuove disposizioni per la reperibilità dei dipendenti pubblici ammalati.
Continua a leggere
Per la prima volta i dirigenti scolastici hanno incontrato e discusso tutte le possibili soluzioni attuabili in un confronto diretto con i parlamentari siciliani, che hanno partecipato numerosi, manifestando un sostegno trasversale:
Continua a leggere