red – Il Consiglio dei Ministri il 27 novembre 2009 ha sanato una incongruenza normativa del decreto- legge n. 134 del 2009 in materia di precariato nella scuola, diventato legge il 24 novembre 2009.
Continua a leggere
red – Il ministro Gelmini, alla giornata dell’Unione nazionale Consumatore per il premio ‘Vincenzo Dona 2009″, ha annunciato una rivoluzione, ossia introdurre una specifica ora di educazione fisica nella scuola primaria
Continua a leggere
Nella seduta del Consiglio dei Ministri del 27 novembre è prevista l’approvazione di un decreto legge che dovrebbe cancellare la “sanatoria” introdotta dal decreto 134.
Continua a leggere
Con l’alta uniforme dei documenti unitari, la policromia dei simboletti, il 27 ottobre quattro sindacati hanno redatto un nuovo comunicato in cui si giustifica il rinvio delle elezioni per le RSU.
Continua a leggere
Nelle ultime ore si sono rincorse voci contrastanti e critiche al governo relativamente alla soppressione della gratuità dei libri di testo per gli alunni della scuola primaria che sarebbe contenuta nella legge finanziaria in corso di approvazione in Parlamento.
Continua a leggere
La pensione di anzianità si può ottenere prima di aver compiuto l’età pensionabile. Attualmente i requisiti richiesti per la pensione di anzianità sono 35 anni di contributi e 58 anni di età. Se non si sono ancora raggiunti i 58 anni di età, si può comunque ottenere la pensione di anzianità se si possono far …
Continua a leggere
Nella G.U. n. 274 del 24.11.2009 è stata pubblicata la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, concernente disposizioni urgenti per attribuire la priorità nel conferimento delle supplenze ai precari disoccupati a determinate condizioni.
Continua a leggere
novembre 2009 l’Agenzia delle Entrate riassume le nuove regole per versare la seconda o unica rata dell’acconto IRPEF (termine ultimo 30 novembre 2009).
Continua a leggere
Le sentenze del Tar di questi ultimi mesi hanno dato del filo da torcere anche al Ministero dell’Istruzione e allo stesso ministro Gelmini, costringendo l’uno e l’altra a correre ai ripari anche con proposte di interventi legislativi di emergenza che sono serviti ad annullare e contenere le sentenze contrarie.
Continua a leggere