Molti organi di stampa hanno diffuso la notizia secondo la quale, grazie al decreto salva-precari approvato per ora dalla Camera, dal 2011 sarà possibile scegliere un’ulteriore provincia dove inserirsi a pettine, oltre a quella d’inclusione.
Continua a leggere
Introdotte alcune importanti modifiche rispetto al testo originario. Aggiunto anche un articolo che prevede la restituzione da parte delle scuole delle somme iscritte a bilancio ma che non sono state spese per 3 esercizi finanziari consecutivi. Approvato emendamento che risolve il contenzioso giudiziario relativo alle procedure concorsuali in Sicilia per i posti di dirigente scolastico.
Continua a leggere
Riduzione del 15% dei distacchi e permessi sindacali: è quanto si evince dalla lettura del nuovo testo del contratto collettivo nazionale quadro (Ccnq) che disciplina la materia dei distacchi e dei permessi alle organizzazioni sindacali rappresentative nei comparti del pubblico impiego per il periodo 2008/2009, pubblicato, con un comunicato Aran, sulla G. U. n. 244 …
Continua a leggere
L’occasione è l’assemblea nazionale a Roma delle rappresentanze sindacali unitaria della Conoscenza. Il leader della Cgil, Guglielmo Epifani, ascolta tutti gli interventi: i precari della scuola e della ricerca, i collaboratori scolastici e gli amministrativi.
Continua a leggere
La Camera dei Deputati ieri pomeriggio ha approvato, con il parere favorevole del Governo, l’ordine del giorno presentato dalla parlamentare del Popolo della Libertà Nunzia De Girolamo, per favorire il prepensionamento dei docenti.
Continua a leggere
22 ottobre 2009 – red Tre gli emendamenti che riguardando da vicino i docenti precari, l’estensione dei benifici del salvaprecari a tutti coloro che lo scorso anno hanno lavorato per almeno 180 giorni,
Continua a leggere
L’intenzione è stata espressa dal ministro Brunetta a seguito dell’innalzamento di circa il 20% delle assenze nella Pa riscontrato ad agosto e settembre quando si è tornati alle 4 ore canoniche: “ho sbagliato e mi dovrò correggere”. La strada è già segnata: nel decreto attuativo della L.15/2009 è previsto che per reintrodurre l’obbligo di 11 ore …
Continua a leggere
ROMA (21 ottobre) – L’Aula della camera ha approvato il decreto legge sui precari nella scuola. Il testo, licenziato con 263 voti a favore, 196 contrari e 33 astenuti, ora passa al Senato. Hanno votato contro il Pd e l’Idv; l’Udc si è astenuta.
Continua a leggere
Anche quest’anno, entro il 15 novembre (salvo diversa disposizione degli USR – Uffici Scolastici Regionali), è possibile, a chi ne ha esigenza, presentare domanda in carta semplice per avvalersi del diritto allo studio da fruire nell’anno solare 2010.
Continua a leggere