Macellato e poi squartato in due per consentire ai parenti serpenti di farsi ciascuno il proprio corteo funebre. Questo è il destino del precariato della scuola. Il ministero dell’Istruzione lo ha costituito, illuso e poi ammazzato. I parenti lo hanno blandito e circuito, poi sfruttato ed ingannato, così fino all’ultimo giorno. Oggi esibiscono il loro …
Continua a leggere
La scuola, è ormai superfluo definirla alla frutta, si ritroverà, a causa di una cattivissima amministrazione, a scrivere una delle pagine più brutte delle ultime graduatorie per gli insegnanti.
Continua a leggere
Gli effetti del nuovo dimensionamento scolastico alla ripresa delle lezioni Oltre 500 lavoratori della scuola catanesi, tra personale docente e Ata, dopo l’approvazione del testo inerente la «Manifestazione di interesse per la realizzazione di piani integrati atti a garantire il successo scolastico degli alunni che si trovano in situazione di disabilità e a rischio di …
Continua a leggere
PREMESSA L´inizio dell´anno scolastico rappresenta, per ogni istituzione scolastica, la delicata e fondamentale fase della programmazione delle attivita’, della pianificazione delle stesse, dell´organizzazione dei servizi e delle relazioni sindacali, nonche’ quella dell´adozione di importanti – e a volte complessi – atti di gestione. In questo editoriale, in linea di coerente continuita’ con gli anni precedenti, …
Continua a leggere
La coperta e’ corta. L´avevamo gia’ sostenuto in un precedente articolo e adesso che il Decreto legge salva precari e’ stato pubblicato in G.U. e andiamo ad analizzare l’esatto contenuto del decreto ministeriale nella sua versione definitiva ce ne renderemo conto meglio. Innanzitutto i fatti. Analizziamo il decreto ministeriale articolo per articolo, sottolineandone le disposizioni.
Continua a leggere
In questi primi giorni di scuola, dopo la lunga pausa estiva, presidi e insegnanti hanno ripreso a lavorare, discutere ed incontrarsi nelle sedute dei Collegi dei docenti, nelle riunioni delle commissioni tecniche, nei Consigli di Istituto, per organizzare e progettare le attività didattiche curricolari e aggiuntive in relazione al nuovo anno scolastico.
Continua a leggere
03 ottobre 2009 – ANIEF Questo è il primo risultato della vertenza trattata ieri, 2 ottobre, presso il Ministero del Lavoro, dove si è svolto il tentativo di conciliazione per il raffreddamento dello stato di agitazione dei docenti a tempo indeterminato e determinato, dei supervisori e dei tutors di tirocinio promosso dall’Anief.
Continua a leggere
A gioire, prima per la sospensiva del Tar e poi per il rifiuto del Consiglio di Stato dell’appello del Miur sull’inserimento “a pettine” dei precari nelle gradutorie provinciali, è stata l’Anief, l’Associazione nazionale professionale e sindacale che ha tutelato, in buona parte, i ricorsi contro l’accodamento nelle graduatorie.
Continua a leggere