A TUTTI I PRECARI COME ME A TUTTI I CITTADINI, ELETTORI E CONTRIBUENTI A TUTTI COLORO CHE SI SENTONO VESSATI DA CHI CI GOVERNA A TUTTI QUELLI CHE NON VOGLIONO PIù TACERE A TUTTI
Continua a leggere
Manifestazione Nazionale della Scuola il 3 ottobre 17 settembre 2009 – inviato da Brunello Arborio In questi giorni abbiamo tutti davanti agli occhi gli effetti devastanti del piano di tagli, messo in atto dal ministro Gelmini: 57.000 posti in meno soltanto per l’anno 2009-10, che arriveranno a più di 150.000 entro i prossimi due anni.
Continua a leggere
17 settembre 2009 – Lalla da orizzontescuola Dai resoconti sindacali dell’incontro avvenuto il 15 settembre apprendiamo che il ministero ha presentato varie versioni della bozza di decreto, nella quale i provvedimenti sono estesi ad un numero maggiore di docenti e sono chiarite in modo più tecnico le istruzioni operative. Attesa per i prossimi giorni una …
Continua a leggere
Nel pomeriggio di ieri, martedì 15 settembre, si è svolto un ulteriore incontro al MIUR in merito alle disposizioni attuative del decreto-legge approvato il 9 settembre scorso dal consiglio dei ministri.
Continua a leggere
L’atto di indirizzo per l’attuazione del regolamento di riordino del primo ciclo, emanato pochi giorni fa, contiene, tra l’altro, indicazioni e criteri per realizzare la nuova scuola primaria del docente unico di riferimento.
Continua a leggere
16/09/2009: Nuova convocazione dei Collaboratori scolastici il 18/09/2009 per individuazione destinatari di contratti a tempo determinato Avviso e disponibilità
Continua a leggere
Si naviga ancora in un mare magnum e agitato sul problema dei contratti di disponibilità: dopo due incontri al Ministero (giovedì 10 e martedì 15 settembre) ancora nessuna certezza.
Continua a leggere
Così il coordinamento precari della provincia di Frosinone ha iniziato, ieri, la manifestazione di protesta davanti l’Ufficio scolastico provinciale. A sottolineare il messaggio un’inequivocabile performance: una bara portata a spalle da alcuni professori, a simboleggiare l’istruzione italiana.
Continua a leggere
A stabilirlo, in maniera definitiva, è il Consiglio di Stato che con l’Ordinanza 4328/2009 ribalta la sentenza del Tar n. 7528/2009. Per cambiare i testi scolastici servono “specifiche e motivate esigenze”. Soddisfatto il Miur. Ma anche le famiglie sorridono.
Continua a leggere
Guglielmo Epifani definisce i contratti di disponibilità una “fesseria colossale”. Francesco Scrima replica: “I precari che non lavorano hanno diritto all’indennità di disoccupazione. Epifani la pensa diversamente?”. Ironia di Pantaleo (Flc): “E’ legittimo che Cisl Scuola sostenga le scelte del Governo”
Continua a leggere