Il calcolo, su cui pesano 8.000 soprannumerari, è stato fatto dalla Flc-Cgil. A cedere più cattedre sarà la media inferiore (6.750), soprattutto al Sud. E manca ancora l’ulteriore taglio dei 5.000 sull’organico di fatto. Previsioni pessime (per due anni si andrà avanti di questo passo), ma senza i 41.000 pensionamenti sarebbe andata molto peggio.
Continua a leggere
23 luglio 2009 – comunicato UIL Si è tenuto presso l’Aran un incontro per discutere del protocollo relativo alla definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle rappresentanze unitarie del personale del Comparto Scuola
Continua a leggere
22 luglio 2009 – dp Il DDL Aprea, che vuole modificare la “governance”, il reclutamento e lo stato giuridico dei docenti, dopo gli incontri informali e formali con le realtà del mondo della scuola, ha subito delle modifiche sostanziali che ne rivoluzionano l’iniziale impostazione, soprattutto per quanto riguarda l’arruolamento dei docenti. Vediamo alcuni particolari
Continua a leggere
L’Ufficio III del MIUR con nota prot. n. 10918 del 20 luglio 2009 omunica che sono disponibili le graduatorie ad esaurimento nella versione “Graduatorie Definitive”.
Continua a leggere
Secondo l’assessore regionale siciliano alla Pubblica Istruzione, Lino Leanza, “i tagli previsti dallo Stato compromettono la qualità della scuola siciliana. Ci troviamo di fronte ad un’emergenza gravissima che dovremo affrontare tutti insieme”.
Continua a leggere
Dopo i trasferimenti dei docenti di scuola media, pubblicati la settimana scorsa, secondo i primi calcoli della Cgil-scuola, risulterebbero 2.487 esuberi nelle diverse province.
Continua a leggere
18 luglio 2009 – Ufficio Stampa Uil Scuola – Segreteria nazionale Il ministero dell’Istruzione ha inviato al Mef il provvedimento per l’assunzione di insegnanti, personale Ata e dirigenti scolastici.
Continua a leggere
Sul fatto che una vera e propria epidemia di nuova influenza arriverà anche in Italia sembrano ormai non esserci dubbi, e la riapertura delle scuole a settembre minaccia di avere un effetto “amplificatore” per la propagazione del virus A/H1N1.
Continua a leggere