Sindacato FLC Arriva con gli stipendi di febbraio e marzo la batosta del conguaglio fiscale per molti dipendenti della scuola, università, ricerca e Afam. 08-04-2009 | Sindacato FLC
Continua a leggere
le prossime mosse E ora tocca ai bidelli Carlo Forte, ItaliaOggi 7.4.2009 Straordinario al posto dei supplenti e imprese di pulizia al posto dei bidelli. E’ questa le ricetta messa a punto dal ministero dell’istruzione per fare fronte ai tagli al personale Ata, che colpiranno anche amministrativi, tecnici e ausiliari già dal 1° settembre prossimo.
Continua a leggere
Lo stipendio è più basso? È la stangatina di Tremonti Antimo Di Geronimo, ItaliaOggi 7.4.2009 Stangata fiscale a scoppio ritardato sugli stipendi dei docenti. Nella busta paga di marzo, molti insegnanti hanno trovato delle trattenute piuttosto cospicue e del tutto inaspettate. E stanno tempestando di telefonate gli uffici scolastici provinciali e i sindacati per capire cosa …
Continua a leggere
08 aprile 2009 – Ufficio Stampa Pd Sicilia L’ipotesi di non consentire il trasferimento da una provincia all’ altra, all’atto del prossimo aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, del personale docente, come prospettato dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’ultimo incontro con le organizzazione sindacali, andrebbe contro diverse sentenze, tutte concordi ed inequivocabili nelle conclusioni espresse, degli …
Continua a leggere
Scuola – Il 17 aprile saranno pubblicate le graduatorie ad esaurimento. Restano ancora in discussione i titoli conseguiti all’estero e i corsi “brevi”di sostegno organizzati da alcune Università .
Continua a leggere
“NNessun dirigente della Gilda degli Insegnanti né della Federazione Gilda-Unams è implicato nella vicenda relativa alle presunte estorsioni di denaro finalizzate alla manipolazione delle graduatorie su cui sta indagando a Napoli il pubblico ministero Giancarlo Novelli.
Continua a leggere
In questi giorni circolano alcuni documenti contenenti domande e risposte apparentemente riferibili ai test per le prove selettive previste dall’accordo per l’attribuzione della II posizione economica.
Continua a leggere
Sono 9.500 insegnanti di lettere nella scuola secondaria di primo grado a subire il peso maggiore dei tagli – 2.500 quelli di tecnica – 10.000 gli insegnanti della scuola primaria – 11.300 nella scuola superiore
Continua a leggere
Sulla riforma organizzativa della scuola primaria che prevede il maestro unico vi sono due ipotesi interpretative che stanno dividendo le speranze e i timori della scuola. La prima, radicale, prevedrebbe la presenza completa ed esclusiva di quel docente su una sola classe, dentro la quale svolge tutto il suo orario di lavoro di 22 ore.
Continua a leggere
Andrea Florit, dal Coordinamento Precari di Venezia, 5.4.2009: Sono ormai decine ogni settimana i decreti del Miur che riconoscono ufficialmente l’abilitazione all’insegnamento in Italia a docenti in possesso di titoli formativi dichiarati equipollenti,
Continua a leggere